Caso Castrogiovanni: World Rugby non aprirà nessuna indagine a riguardo

Il Board non ha intenzione di approfondire una questione che era già venuta fuori nel 2009

Caso Castrogiovanni: World Rugby non aprirà nessuna indagine a riguardo

Caso Castrogiovanni: World Rugby non aprirà nessuna indagine a riguardo

Tutto nasce da un’intervista rilasciata da Martin Castrogiovanni a Rugby Champagne, nella quale l’ex pilone azzurro dichiarava che suo nonno Jose Maria era nato in Argentina, e che era il suo bisnonno ad essere italiano. Questo, secondo le regole di World Rugby (che 20 anni fa erano le stesse di adesso) avrebbe reso il giocatore ineleggibile per la Nazionale italiana. A contare, infatti, sono i criteri di discendenza o residenza, mentre cittadinanza e passaporto non rientrano nella valutazione, allora come oggi. Ma cos’è successo con Castrogiovanni? Andiamo con ordine.

Innanzitutto, che il nonno di Castrogiovanni fosse argentino non è una novità, lo aveva detto il pilone stesso in un’intervista a Sportweek del 2009: “Siamo italiani grazie al bisnonno Angel. Era di Enna”. Eppure, all’epoca la cosa non suscitò alcun polverone.

Leggi anche: La Spagna è ufficialmente esclusa dalla Rugby World Cup 2023

Inoltre, anche nell’ultima intervista rilasciata a Rugby Champagne, Castro si è limitato a parlare delle origini della sua famiglia, senza mai fare alcun riferimento a questioni di eleggibilità e senza nemmeno l’intenzione di parlarne: quelle sono state tirate in ballo successivamente da altri.

Va anche detto che la questione dell’eleggibilità ai tempi (si parla del 2002) non era così preponderante: ha assunto una posizione più rilevante nell’ultimo periodo, soprattutto dopo la prima esclusione dal Mondiale della Spagna – nel 2019 – proprio per un problema di questo tipo. E la situazione non è migliorata dopo la seconda esclusione degli iberici, per lo stesso motivo. Forse, questo ha reso il tema più “caldo” di quanto non lo fosse prima.

Leggi anche: In Spagna il club colpevole del “disastro van der Berg” retrocesso a tavolino

Inoltre, la Gazzetta dello Sport ha intervistato a riguardo l’allora presidente Giancarlo Dondi, che ha chiarito così la questione: “Ricordo che allora l’International Board lo considerava pienamente in regola. Se sbagli su queste cose, World Rugby ti pesta. Eravamo molto pignoli, c’era una commissione tesseramenti composta da 4-5 persone compreso il segretario, si controllava tutto”.

“Io poi facevo parte dell’International Board e non volevo essere esposto a brutte figure. Dovevamo essere credibili, non si potevano fare errori di questo genere. E se non fossimo stati a posto, gli altri se ne sarebbero accorti. E poi ci muovevamo sempre con il nullaosta della federazione di appartenenza. Castrogiovanni era sicuramente in regola con le norme di allora” conclude Dondi.

Infatti, World Rugby è stato chiaro: non c’è stata nessuna denuncia formale, per cui non indagherà sul caso Castrogiovanni. La Fir, interpellata da OnRugby, ha detto di non avere nessuna dichiarazione da rilasciare in merito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale