L’Italia femminile punta al futuro: nascono le nazionali U18 e U20

Il percorso di sviluppo d’Elite inizierà già dall’Under 16 e dall’Under 17

Sei Nazioni Femminile 2022: il calendario delle partite dell’Italia

L’Italia femminile punta al futuro: nascono le nazionali U18 e U20 (ph. Luca Sighinolfi)

Il rugby femminile italiano entra in una nuova era. Nella conferenza stampa di ieri, dove si sono annunciate le convocate per l’imminente Rugby World Cup 2021, che si terrà in Nuova Zelanda, è stato lanciato infatti un importante progetto futuro: quello relativo al percorso d’elite, con la nascita delle nazionali femminili Under 18 e Under 20.

Leggi anche, Rugby World Cup 2021: le convocate dell’Italia femminile

L’Italia femminile punta al futuro: nascono le nazionali U18 e U20

Un processo – si legge nel comunicato della FIR – che prenderà il via attraverso le strutture tecniche regionali, a partire dall’Under 16, con successiva identificazione delle potenziali atlete in Under 17. Lo scopo è quello di identificare annualmente un gruppo allargato di giocatrici che passono proseguire il percorso di crescita fra raduni, allenamenti e competizioni internazionali giovanili.

Un primo passo questo che poi catalizza il focus sulle migliori Under 17, che prenderanno parte al al percorso d’alto livello femminile, organizzato su quattro aree tecniche territoriali: raduni e allenamenti collettivi d’area, allenamento individuali curati dai tecnici federali, competizioni tra selezioni d’area vicine al loro successivo coinvolgimento con la Nazionale Italiana U18; il primo step verso il rugby internazionale, che nel suo iter di sviluppo sfocia poi nell’Under 20 e nella nazionale maggiore.

Leggi anche, RWC2021: Azzurre in diretta TV su RAI e Sky Sport

“I risultati della Nazionale Italiana Femminile – ha affermato Daniele Pacini, Direttore Tecnico della FIR – raggiunti di recente, salita sino al quinto posto nel ranking mondiale, sono un’ispirazione a sviluppare un percorso che ci consenta di garantirci continuità a livello internazionale. La creazione di un percorso d’Elite Femminile ha tra gli obiettivi quello di consolidare la nostra posizione a livello internazionale, applicando le migliori pratiche inizialmente applicate nel corso degli anni anche in ambito maschile. Strutturando un percorso in modo ben definito, funzionale alla formazione delle atlete per l’attività internazionale e che spazia in vari ambiti come la definizione di un percorso a livello giovanile, tante giocatrici avranno a disposizione l’opportunità di avere un primo confronto a livello internazionale, propedeutico alla Nazionale Seniores che potrà contare su una rosa sempre più competitiva. Al tempo stesso, le competenze acquisite durante il percorso contribuiranno a uno sviluppo armonico di tutto il movimento femminile, con positive ricadute sul nostro massimo campionato”

“La strutturazione di un percorso di formazione giovanile – fa sapereMaria Cristina Tonna, coordinatrice dell’attività rugbistica femminile – rappresenta un momento cruciale per la crescita del movimento femminile italiano. Partendo da un necessario allargamento della nostra base rugbista femminile, attraverso una più capillare organizzazione sul territorio, sosterremo maggiormente la crescita delle filiere femminili nei club e la formazione delle giocatrici, suddivise per fasce di età. Contemporaneamente, per la categoria U18 ci sarà l’individuazione di un gruppo nutrito di atlete di interesse nazionale, che possa muovere i primi passi nelle competizioni internazionali juniores, incrementando le possibilità di sviluppo delle atlete con raduni e Test Match Internazionali e contribuendo all’innalzamento della competitività, del livello tecnico dei Campionati Femminili e all’allargamento della base della Nazionale Maggiore”.

Di seguito uno schema riassuntivo del Percorso d’Alto Livello Femminile della FIR

Attività di Area
Organizzazione di quattro macro aree tecniche
Raduni e allenamenti collettivi di area
Allenamenti individuali in club e Regioni
Competizioni tra aree

U18 – Nazionale
Raduni di preparazione
Test Match Internazionali
Festival Sei Nazioni U18
Interventi individuali in Club e Regioni
Competizioni tra aree

U20 – Nazionale
Raduni di preparazione
Test Match Internazionali
Torneo Sei Nazioni U20
Interventi individuali nei Club e CDFP Maschili

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia femminile, Elisa Giordano: “La vittoria con la Scozia è il segnale della crescita continua”

Il capitano delle Azzurre: "La possibilità di vederci in chiaro in tv è sicuramente un passo avanti"

18 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile, Fabio Roselli: “Conosciamo il valore della Francia. Lavoriamo sulle partite e su un nuovo percorso”

Le parole del commissario tecnico nella conferenza stampa di presentazione del match contro le transalpine

17 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: la formazione dell’Italia che sfida la Francia, 5 cambi per le Azzurre

Azzurre che si presentano con una panchina di altissima qualità

17 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: Aura Muzzo è la “Player of the Round” del terzo turno

Per la trequarti azzurra arriva un importante riconoscimento

17 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Italia perde una giocatrice per infortunio per il finale di Torneo

Brutte notizie per le Azzurre, che dovranno fare a meno di un elemento importante

17 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Gaia Maris: “Vincere in casa della Scozia è stato bellissimo, merito del lavoro fatto”

Reduci dal primo successo, le Azzurre tornano a Parma per sfidare la seconda potenza del Sei Nazioni: la Francia

16 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile