Sei Nazioni femminile: scelto lo stadio che ospiterà i tre match casalinghi dell’Italia

Lo stadio Sergio Lanfranchi di Parma confermato come casa delle azzurre che ospiteranno Francia, Irlanda e Galles

Sei Nazioni femminile: scelto lo stadio che ospiterà i tre match casalinghi dell'Italia ph. Sebatiano Pessina

Sei Nazioni femminile: scelto lo stadio che ospiterà i tre match casalinghi dell’Italia ph. Sebatiano Pessina

La FIR ha scelto lo stadio Sergio Lanfranchi di Parma come impianto che ospiterà le partite della Nazionale al prossimo Sei Nazioni femminile, in programma tra il 25 marzo e il 29 aprile 2023. L’impianto che normalmente ospita le Zebre continuerà così a essere la casa delle Azzurre, dopo il girone di qualificazione alla Coppa del Mondo 2021 e l’ultimo Sei Nazioni femminile.

Leggi anche: Il calendario completo del Sei Nazioni femminile 2023

Al Lanfranchi quindi si disputeranno le tre sfide casalinghe che vedranno l’Italia opposta alla Francia all’esordio (26 marzo, ore 16.00), l’Irlanda nel terzo turno (15 aprile, ore 17.45) e il Galles in chiusura (29 aprile, ore 16.30). Al pari di quanto successo per l’edizione 2022, anche il prossimo Sei Nazioni femminile si giocherà dopo quello maschile e avrà una copertura totale da parte di Sky Sport.
Marzio Innocenti, Presidente della FIR, ha dichiarato: “Con la Rugby World Cup 2021 alle porte e l’attenzione del nostro mondo polarizzata sulle sfide che attendono Elisa e le sue compagne nelle settimane a venire in Nuova Zelanda, non poteva esserci momento migliore per annunciare che Parma e lo Stadio Lanfranchi continueranno ad essere la casa di Italdonne anche nel prossimo Sei Nazioni femminile.

Leggi anche: Il calendario dettagliato dell’Italia per il Sei Nazioni femminile 2023

Lo stadio che ospita la nostra franchigia delle Zebre è un asset strategico per FIR e per tutto il movimento, un impianto i cui standard sono pienamente rispondenti alle richieste del Sei Nazioni e dei broadcaster internazionali e la sede naturale per il Torneo, una struttura di alto livello dove non vediamo l’ora di accogliere in primavera Francia, Irlanda e Galles per un trittico di incontri che rappresenteranno un nuovo veicolo di promozione per il Gioco nel nostro Paese”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione