Sport e Salute eroga oltre tre milioni di euro alla FIR per il rugby di base

I fondi provengono dall’adesione ai bandi promossi dall’azienda pubblica che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia

Sport e Salute eroga oltre tre milioni di euro alla FIR per il rugby di base

Il Cda di Sport e Salute S.p.A. ha assegnato 80 milioni di euro di contributi per tutti gli organismi sportivi per la promozione dello sport di base, oltre ad altri 25 milioni per i progetti “Sport di Tutti – Inclusione e Quartieri” e altri progetti che andranno a beneficio dello sport sociale.

A seguito dell’adesione ai bandi promossi da Sport e Salute la Federazione Italiana Rugby riceverà un importo totale di 3.110.442,00 euro che verranno destinati in toto a favore del rugby di base.

Due i progetti presentati da FIR: il primo “Rugby per tutti palestra a cielo aperto” che ha ottenuto un finanziamento dell’importo di 2.515.000 euro, il secondo  “Rugby per tutti sempre attivi” per cui sono stati stanziati 595.442 euro.

Leggi anche: Autumn Nations Series: il calendario dei test match di novembre 2022

Di seguito il comunicato federale:

Oltre tre milioni di euro, da investire interamente nel rugby di base, per continuare a sostenere attivamente ed in modo tangibile la crescita ed il radicamento del Gioco da Nord a Sud, rendendo sempre più il rugby uno sport per tutti lungo l’intera penisola grazie ad una azione dei Comitati Regionali sempre più solida ed all’incremento degli strumenti messi a disposizione dei Club, attori protagonisti nei propri territori di riferimento.

3.110.442,00€, a tanto ammonta il contributo che il Consiglio di Amministrazione di Sport&Salute presieduto da Vito Cozzoli ha definito di erogare alla Federazione Italiana Rugby a seguito della positiva partecipazione dell’organo di governo del rugby italiano ai bandi promossi dalla Società pubblica che si occupa dello sviluppo sportivo nel nostro Paese ,che ha dimostrato di accogliere con favore e condividere la visione federale orientata ad una particolare attenzione al movimento rugbistico di base.

“Il rugby non è solo un grande spettacolo internazionale, ma uno sport dai tratti altamente formativi, e la nostra missione è quella di portarlo nelle case e nei cuori di tutti gli sportivi italiani, sia sul fronte della pratica attiva che della partecipazione” ha detto il Presidente della FIR, Marzio Innocenti.

Leggi anche: In vendita i biglietti per i Test Matt dell’Italia con Samoa, Australia e Sudafrica

“Praticare sport è divertimento, benessere, responsabilità sociale, tutti tratti tipicamente caratterizzanti del rugby che vogliamo far vivere e respirare ai nostri giovani, a chi attraverso lo sport possa affrontare con più coraggio e serenità situazioni di disagio sociale, a tutti coloro che decidano di avvicinarsi al rugby in età adulta.

Il nostro Gioco – ha aggiunto il Presidente federale – offre, anche nelle sue forme senza contatto, l’occasione di praticare un’attività divertente, inclusiva, in grado di migliorare lo stato di salute personale ad ogni età, ampliando al contempo la grande famiglia del rugby in un virtuoso processo di contaminazione culturale che, grazie a questi nuovi stanziamenti di Sport&Salute, potrà accrescere sensibilmente la propria portata, offrendo strumenti concreti in particolare per agevolare l’operato dei più piccoli tra i nostri Club, che con il proprio, insostituibile e infaticabile impegno sul territorio, rappresentano il reale motore del rugby italiano”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale