Coppa del mondo femminile: Italia, che sofferenza ma sei nella storia. Battuto il Giappone 21-8

Le azzurre soffrono più del previsto contro le nipponiche, ma alla fine centrano l’obiettivo e si qualificano ai quarti di finale per la prima volta nella loro storia

Coppa del mondo femminile: Italia, che sofferenza ma sei nella storia. Battuto il Giappone 21-8 (World Rugby/Federugby)

Coppa del mondo femminile: Italia, che sofferenza ma sei nella storia. Battuto il Giappone 21-8 (World Rugby/Federugby)

L’Italia si qualifica ai quarti di finale della Coppa del Mondo di rugby per la prima volta nella sua storia. Le azzurre battono il Giappone per 21-8, dopo una partita difficilissima e rimasta in bilico fino a 2 minuti dalla fine. Decidono le mete di Maria Magatti e Melissa Bettoni, oltre ai calci di Michela Sillari. Per il Giappone a segno Hosokawa e Otsuka, ma tutte le nipponiche hanno giocato una gran partita mettendo in grande difficoltà l’Italia, soprattutto nei primi 60 minuti. La squadra di Di Giandomenico è venuta fuori alla distanza, soprattutto dal punto di vista fisico, e alla fine è riuscita a portarsi a distanza di sicurezza evitando un finale in bilico che sarebbe stato difficile da gestire. Ai quarti, adesso, ci sarà la Francia.

Azzurre a segno dopo 10 minuti con la meta di Magatti, ispirata da una grande azione di Muzzo, ma il Giappone sale in cattedra e prima pareggia con Hosokawa, poi sfiora addirittura il vantaggio. Nel finale di primo tempo il piede di Sillari riporta l’Italia davanti, e nella ripresa la squadra di Andrea di Giandomenico sembra poter chiudere la partita. Ancora una volta però ci sono tante occasioni sprecate a sbarrare la strada alle ragazze, e il Giappone ne approfitta per pareggiare di nuovo con Otsuka.

Ancora un calcio di Sillari al 54′ fissa il punteggio sull’11-8, poi arriva il momento decisivo della partita: giallo a Imakugi per placcaggio pericoloso su Franco e Italia che si porta sul 14-8, pur senza chiudere la partita. Nel finale, però, il Giappone non riesce mai a costruire una vera occasione per segnare, sbagliando anche un calcio in touche che le avrebbe portate in piena zona rossa. Al 78′ Melissa Bettoni chiude i giochi, finalizzando l’azione più bella dell’Italia in questa partita.

Finisce 21-8 per l’Italia, che si qualifica per la prima volta nella sua storia alla fase a eliminazione diretta dei Mondiali. Festeggia anche Michela Sillari, che arriva a 40 punti segnati ai Mondiali e diventa la miglior marcatrice italiana della storia della manifestazione.

Il tabellino di Giappone-Italia

Giappone: 15 Rinka Matsuda, 14 Hinano Nagura, 13 Mana Furuta, 12 Minori Yamamoto, 11 Komachi Imakugi, 10 Ayasa Otsuka, 9 Megumi Abe, 8 Seina Saito, 7 Iroha Nagata, 6 Kyoko Hosokawa, 5 Maki Takano, 4 Yuna Sato, 3 Sachiko Kato, 2 Kotomi Taniguchi, 1 Saki Minami (C)
A disposizione: 16 Hinata Komaki, 17 Makoto Lavemai, 18 Otoka Yoshimura, 19 Masami Kawamura, 20 Sakurako Korai, 21 Moe Tsukui, 22 Shione Nakayama, 23 Ria Anoku

Mete: Hosokawa 30′
Trasformazioni:
Punizioni: Otsuka 48′

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Maria Magatti, 10 Veronica Madia, 9 Sara Barattin, 8 Elisa Giordano (C), 7 Giada Franco, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Sara Tounesi, 3 Sara Seye, 2 Melissa Bettoni, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Vittoria Vecchini, 17 Gaia Maris, 18 Emanuela Stecca, 19 Valeria Fedrighi, 20 Isabella Locatelli, 21 Beatrice Veronese, 22 Sofia Stefan, 23 Alyssa d’Incà

Mete: Magatti 9′, Bettoni 78′
Trasformazioni: Sillari 79′
Punizioni: Sillari 36′, 54′, 64′

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia femminile: 25 atlete contrattualizzate da FIR per il 2025

Anno denso di impegni per le Azzurre, dall'imminente Sei Nazioni fino al culmine con la Rugby World Cup in Inghilterra

12 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Veronica Madia: “Con Roselli prima impressione positiva. Il momento è delicato e dobbiamo lavorare duro”

La numero 10 azzurra: "Mancano solo 3 mesi al Sei Nazioni e 7 mesi al Mondiale, ma col nuovo tecnico stiamo provando cose nuove e stanno funzionando"

4 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il calendario delle partite del 2025 della Nazionale Italiana Femminile di rugby

La squadra di Fabio Roselli ha già 8 impegni in agenda, ma spera di aggiungerne altri

4 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Non vedevo l’ora di iniziare il raduno”

Il nuovo capo allenatore della nazionale femminile avvia il proprio mandato verso un 2025 ricco di appuntamenti

3 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile: le atlete convocate per il primo raduno di gennaio 2025

Il nuovo head coach Fabio Roselli sarà al lavoro a Roma con un gruppo rinnovato

23 Dicembre 2024 Rugby Azzurro / Nazionale femminile