Rugby World Cup 2021: Hollie Davidson arbitra una finale con il tutto esaurito

Sono 42mila gli spettatori previsti sugli spalti dell’Eden Park di Auckland

Hollie Davidson

Coppa del Mondo femminile: sarà Hollie Davidson ad arbitrare la finale della RWC 2021 – ph. Ettore Griffoni

L’Eden Park di Auckland si tinge di nero per spingere le Black Ferns nella finale della Rugby World Cup 2021 contro l’Inghilterra. Gli organizzatori hanno comunicato che lo stadio sarà esaurito in ogni ordine di posti, contribuendo a creare un clima elettrizzante per l’evento conclusivo di una coppa del mondo femminile che ha superato ogni precedente limite e che vedrà infine arrivare a giocarsi il titolo le due squadre più forti sin dall’inizio del torneo, le due favorite della vigilia.

I 42000 spettatori di sabato faranno registrare quindi quello che si prospetta essere il nuovo record di affluenza per una partita di rugby femminile.

La finalissima sarà arbitrata dalla direttrice di gara scozzese Hollie Davidson, già al fischietto nella finale della Sevens Rugby World Cup quest’anno, coadiuvata dalla francese Aurelie Groizeleau e dalla sudafricana Aimee Barrett-Theron.

Leggi anche: Italia-Australia: programma, orario, tv e streaming del secondo Test Match delle Autumn Nations Series

La partita sarà preceduta dalla finale per il terzo e quarto posto fra Francia e Canada. Prima si giocherà la finalina alle ore 4:30 e poi sarà la volta delle Red Roses e delle neozelandesi alle 7:30 italiane.

Le inglesi partono leggermente favorite, avendo esteso a 30 la serie di vittorie consecutive durante la semifinale con il Canada, mentre le Black Ferns sono a caccia della loro sesta coppa del mondo nella storia e conteranno sul fatto di giocare in casa.

Elle Kildunne, estremo dell’Inghilterra, ha detto: “Questa è una cosa che andrà nei libri di storia. Giocare contro la Nuova Zelanda in Nuova Zelanda, un paese ovale. Sono una squadra fortissima con una lunga lista di risultati ottenuti.”

“Ciononostante non importante che siamo in Nuova Zelanda. Potremmo essere in Inghilterra, in Francia, potremmo essere in Egitto per quello che ci importa. Sono gli 80 minuti in campo ciò su cui siamo concentrate.”

“Sarebbe fantastico vincere in Nuova Zelanda, ma quello che dobbiamo avere in mente è fare il nostro lavoro, entrare in campo, fare punti, prendere la coppa e andare a casa.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online

La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

24 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale