Il numero di partite ideali per un giocatore di rugby? Non più di 30 in una stagione

Lo svela una ricerca della Rugby Players Association, finalizzata a ridurre il carico degli infortuni

Il numero di partite ideali per un giocatore di rugby? Non più di 30 in una stagione ph. Sebastisano Pessina

Cercare di trovare soluzioni sempre migliori per favorire lo spettacolo e, in primo luogo, il welfare dei giocatori.

La salute degli attori in campo dev’essere sempre al centro dell’attenzione: un vecchio adagio che, per fortuna, non “passa mai di moda”, tanto che la Rugby Players Association ha finanziato una ricerca all’Università di Bath scoprendo che il numero ideale di partite in un anno per un rugbista di alto livello non dovrebbe superare le 30.

Il numero di partite ideali per un giocatore di rugby? Non più di 30 in una stagione

L’attuale parametro, introdotto dal 2019-2020, era di 35 incontri ma, secondo le indagini effettuate, in particolare scaricando i dati provenienti da i “paradenti smart”, relativamente ad impatti cervicali, si è visto che il limite dovrebbe scendere a 30, anche perchè lo studio ha rivelato che dalla 31esima partita stagionale il carico di infortuni aumenta sensibilmente addirittura trascinando queste possibilità anche alla stagione successiva.

Richard Bryan, il Direttore Welfare della RPA, ha dichiarato in merito: “Aggiornare e sviluppare queste ricerche con parametri sempre più attuali è importante, anche perché ci fornisce un indicatore chiaro nei confronti dei giocatori e delle giocatrici sempre più coinvolte andando a prevenire il rischio di infortuni”.

Mark Harrington, Responsabile dei Servizi Welfare di World Rugby, ha invece commentato così: “World Rugby accoglie con favore tutte le ricerche che hanno la capacità di informare, basate sull’evidenza per ridurre il rischio di infortuni nel rugby attraverso la prevenzione, la gestione e l’educazione”.

Infine Conrad Smith, ex centro degli All Blacks, Responsabile del Welfare di World Rugby e delle High Performance International Rugby Players: “Le decisioni relative ai “carichi di gioco” devono essere basate sui dati certi ed è fondamentale avere risultati come questi, che possono aiutare sempre più a capire in che direzione andare”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale