Joe Marler segna e trasforma in drop, e gli Harlequins seppelliscono di mete i Barbarians

Il pilone non si smentisce nemmeno stavolta, e si rende protagonista di un’insolita prestazione al piede

Joe Marler segna e trasforma in drop, e gli Harlequins seppelliscono di mete i Barbarians

Joe Marler segna e trasforma in drop, e gli Harlequins seppelliscono di mete i Barbarians ph. Sebastiano Pessina

Sfida piena di mete quella tra Harlequins e Barbarians, con gli inglesi che hanno stravinto la sfida di ieri sera per 73-28. Partita che in realtà, a dispetto del risultato, è stata in bilico per tutto il primo tempo, concluso in vantaggio dai Baa’baas per 21-19.

Nella ripresa, però, complici i cambi, l’inerzia del match è stata completamente ribaltata, e i secondi 40 minuti sono stati una sequenza di mete inglesi una dietro l’altra.

Leggi anche: Autumn Nations Series: Ange Capuozzo eletto come “Player of the Round” del 2° turno

A fare notizia, però, è la meta di Joe Marler e soprattutto la sua notevole trasformazione in drop. Come di consueto, in questo tipo di partite gli avanti si cimentano in specialità diverse dal solito, come successo anche a Dombrandt che nel finale ha sfiorato il palo dalla piazzola.

Video: la meta di Joe Marler e la trasformazione in drop

Harlquins: 15. Ross Chisholm; 14. Oscar Beard, 13. Joe Marchant, 12. Lennox Anyanwu, 11. Josh Bassett; 10. Will Edwards, 9. Danny Care; 1. Fin Baxter, 2. George Head, 3. Wilco Louw, 4. George Hammond, 5. Irne Herbst, 6. Jack Kenningham, 7. Will Evans 8. Alex Dombrandt (capt).

A disposizione: 16. Jack Walker, 17. Joe Marler, 18. Simon Kerrod, 19. Dino Lamb, 20. Archie White, 21. Jack Stafford, 22. Hayden Hyde, 23. Cassius Cleaves.

Barbarians: 15. Mike Brown (capt); 14. AJ Lam, 13. Levi Aumua, 12. Luther Burrell, 11. Igancio Mendy; 10. Damian McKenzie, 9. Francois Hougaard; 1. Murray McCallum, 2. Stuart McInally. 3. John Ryan, 4. Scott Scrafton, 5. Kiran McDonald, 6. Elliot Stooke, 7. Olly Robinson, 8. Abraham Papali’i.

A disposizione: 16. Gabriel Oghre, 17. Hayden Thompson-Stringer, 18. Kieran Brookes, 19. Graham Kitchener, 20. Iacopo Bianchi, 21. Gareth Simpson, 22, Rhyno Smith, 23. Tom Daly, 24. Cathal Forde, 25. Jacopo Trulla. 26. Marland Yarde.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un grande primo tempo, un’incredibile meta annullata, poi passano gli scozzesi: gli highlights di Zebre-Glasgow

Che partita della squadra di Brunello, che va vicina al colpaccio con una delle prime della classe

20 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

URC: gli highlights del successo esterno del Benetton con i Lions

Le migliori azioni dei biancoverdi nel match di Johannesburg

19 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: gli highlights di Italia-Francia

Le migliori azioni della bella prestazione sfoderata dalle Azzurre di fronte alla squadra vicecampione del Torneo

19 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Six Nations Festival U18 femminile: la diretta streaming di Italia-Scozia

Ultimo impegno delle Azzurrine, a caccia di un successo nel Torneo: calcio d'inizio alle ore 17:30

19 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Six Nations Festival U18 maschile: la diretta streaming del terzo turno

Gli Azzurrini aprono il programma dell'ultima giornata che si chiuderà con Francia-Inghilterra

18 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Six Nations Festival U18 maschile: la diretta streaming di Italia-Galles

Alle ore 11 il kick-off dell'ultimo match degli Azzurrini nel torneo in corso a Vichy

18 Aprile 2025 Foto e video