World Rugby Awards, ecco tutti i vincitori dell’edizione 2022

Il mito Wayne Smith scelto come allenatore dell’anno. Per la prima volta un giocatore cileno vince uno dei premi, e lo fa davanti all’azzurro Edoardo Padovani

World Rugby Awards, ecco tutti i vincitori dell’edizione 2022 - ph. Paul Faith/AFP

World Rugby Awards, ecco tutti i vincitori dell’edizione 2022 – ph. Paul Faith/AFP

Il 2022 ovale è quasi agli sgoccioli e World Rugby ha assegnato tutti i premi relativi all’anno solare. Oltre ad Ange Capuozzo riconosciuto come “Rivelazione dell’anno” sono state tante altre le categorie che hanno eletto il proprio vincitore nella serata tenutasi a Montecarlo. Come “Giocatore dell’anno” è stato premiato il terza linea irlandese Josh van der Flier, il terzo del suo paese a vincere dopo Keith Wood (2001) e Johnny Sexton (2018), che ha battuto il compagno di squadra Sexton, il francese Dupont e il sudafricano Am.

Leggi anche: Ange Capuozzo premiato come “Rivelazione dell’anno 2022”

Al femminile invece si è imposta la neozelandese Ruahei Demant, fresca di vittoria della Coppa del Mondo appena disputata in patria, che è stata preferita all’altra Black Fern Portia Woodman, alla canadese Sophie De Goede, all’inglese Alex Matthews e e alla francese Laure Sansus.

Da segnalare tra i premi più importanti quello di allenatore dell’anno andato a Wayne Smith. Messo alla guida della Nuova Zelanda a sei mesi dal Mondiale, ha trasformato una squadra in difficoltà in una macchina da vittorie. Il 34 a 31 col quale ha battuto l’Inghilterra nella finale iridata è l’ultimo trionfo di un coach dal curriculum infinito che ha annunciato il ritiro.

Va per la prima volta a un rappresentante del Cile uno dei premi di World Rugby, con la meta di Rodrigo Fernandez votata come la più bella del 2022. Ricordiamo che il sudamericano ha segnato dopo una disperata corsa di 75 metri sotto il diluvio di Santiago del Chile nell’andata del playoff (poi vinto) con gli USA per staccare il pass verso il Mondiale 2023. Tra le candidate c’era la meta di Edoardo Padovani nella vittoria dell’Italia sul Galles all’ultimo Sei Nazioni.

Molto interessante il Dream Team maschile di World Rugby, con una linea di trequarti prettamente composta da giocatori dell’emisfero sud, una mediana tutta europea e una mischia che mette insieme il meglio del mondo ovale.

Leggi anche: L’ultimo aggiornamento del ranking mondiale con l’Italia che perde un posto

World Rugby Awards, ecco tutti i vincitori dell’edizioni 2022

World Rugby Allenatore dell’anno – Wayne Smith (Nuova Zelanda femminile)
Ha battuto: Andy Farrell (Irlanda), Fabien Galthié (Francia), Simon Middleton (Inghilterra femminile)

Giocatrice femminile rivelazione dell’anno – Ruby Tui (Nuova Zelanda)
Ha battuto: Maud Muir (Inghilterra), Vitalina Naikore (Fiji), Maiakawanakaulani Roos (Nuova Zelanda)

Giocatore maschile rivelazione dell’anno – Ange Capuozzo (Italia)
Ha battuto: Henry Arundell (Inghilterra), Mack Hansen (Irlanda), Dan Sheehan (Irlanda)

World Rugby Men’s Sevens Player of the Year – Terry Kennedy (Irlanda)
Ha battuto: Nick Malouf (Australia), Kaminieli Rasaku (Fiji), Corey Toole (Australia)

World Rugby Women’s Sevens Player of the Year – Charlotte Caslick (Australia)
Ha battuto: Maddison Levi (Australia), Amee Leigh Murphy Crowe (Irlanda), Faith Nathan (Australia)

World Rugby Referee Award – Tappe Henning (Sudafrica)
Vernon Pugh Award for Distinguished Service – Dr Farah Palmer (Nuova Zelanda)

Meta dell’anno al maschile – Rodrigo Fernandez (Cile contro USA il 9 luglio)
Ha battuto: Lalakai Foketi (Australia v Francia il 5 novembre), Chris Harris (Scozia v Italia il 12 marzo), Edoardo Padovani (Italia, v Galles il 19 marzo), Louis Rees-Zammit (Galles, v Sudafrica il 2 luglio)

Meta dell’anno al femminile – Abby Dow (Inghilterra contro Canada il 5 novembre)
Ha battuto: Sylvia Brunt (Nuova Zelanda, v Galles il 16 ottobre), Emily Chancellor (Australia, v Inghilterra il 30 ottobre), Linda Djougang (Irlanda, v Galles il 26 marzo), Nomawethu Mabenge (Sudafrica, v Spagna il 12 agosto)
International Rugby Players Special Merit Award – Bryan Habana (Sudafrica)

Il Dream Team di World Rugby al maschile per il 2022:
1. Ellis Genge (Inghilterra) 2. Malcolm Marx (Sudafrica) 3. Tadhg Furlong (Irlanda) 4. Tadhg Beirne (Irlanda) 5. Sam Whitelock (Nuova Zelanda) 6. Pablo Matera (Argentina) 7. Josh van der Flier (Irlanda) 8. Grégory Alldritt (Francia) 9. Antoine Dupont (Francia) 10. Johnny Sexton (Irlanda) 11. Marika Koroibete (Australia) 12. Damian de Allende (Sudafrica) 13. Lukhanyo Am (Sudafrica) 14. Will Jordan (Nuova Zelanda) 15. Freddie Steward (Inghilterra).

Il Dream Team di World Rugby al femminile per il 2022:
1. Hope Rogers (USA) 2. Emily Tuttosi (Canada) 3. Sarah Bern (Inghilterra) 4. Abbie Ward (Inghilterra) 5. Madoussou Fall (Francia) 6. Alex Matthews (Inghilterra) 7. Marlie Packer (Inghilterra) 8. Sophie de Goede (Canada) 9. Laure Sansus (Francia) 10. Ruahei Demant (Nuova Zelanda) 11. Ruby Tui (Nuova Zelanda) 12. Theresa Fitzpatrick (Nuova Zelanda) 13. Emily Scarratt (Inghilterra) 14. Portia Woodman (Nuova Zelanda) 15. Abby Dow (Inghilterra).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo