Australia, Dave Rennie: “Non cambierei nulla del nostro gruppo”

Come il collega del Galles, anche l’head coach dell’Australia deve affrontare critiche e crisi di risultati

Dave Rennie, head coach dell’Australia – ph. Sebastiano Pessina

Sabato a Cardiff si gioca Galles-Australia, una sorta di derby fra le due sconfitte di questo autunno internazionale. I gallesi hanno portato a casa lo scalpo dell’Argentina, ma hanno perso dalla Nuova Zelanda e, soprattutto dalla Georgia. Anche se è chiaro che il movimento gallese tutto è forse nel momento di crisi più difficile dal 1995, anno di nascita del professionismo nel rugby, a oggi, tante critiche e tanta pressione hanno per bersaglio l’allenatore della nazionale Wayne Pivac.

I Wallabies non si trovano in condizioni particolarmente migliori. Dopo aver vinto una partita che sembrava persa in Scozia, hanno perso contro Irlanda, Francia e Italia. Dovessero perdere anche in Galles non sarebbe solo la quarta sconfitta consecutiva, ma anche la tredicesima sconfitta nelle ultime 17 gare e l’annata peggiore della nazionale australiana dal 1958.

Anche in questo caso, le responsabilità della situazione vengono addossate a Dave Rennie e al suo staff. L’ex tecnico dei Chiefs e dei Glasgow Warriors, però, ha le spalle larghe: “Non cambierei niente di quello che stiamo facendo come staff tecnico. Penso che siamo un gruppo di persone di grande qualità. Credo anche che se chiedete ai giocatori, vi accorgerete dell’enorme supporto per il gruppo degli allenatori, per quello dei medici e dei fisioterapisti, e per quello della preparazione atletica. Non vedo all’orizzonte nessun cambiamento.”

Leggi anche: La formazione dell’Australia per il test match in Galles

L’Australia ha un chiaro problema: dall’estate in poi, non è quasi mai stata in grado di schierare con continuità lo stesso gruppo di giocatori a causa di una miriade di infortuni. Arrivati alla fine di questo tour di cinque gare, la squadra ha una ventina di assenti, oltre dieci rispetto alla lista dei convocati di fine ottobre.

“Guarderemo alle causa dei numerosi infortuni – afferma Rennie – Alcuni sono stati causati dalla sfortuna, mentre riguardo ad altri, se c’è qualcosa che a che vedere nella nostra programmazione, la aggiusteremo.

“Abbiamo una notevole potenza di fuoco pronta a tornare a disposizione fra qui e la Rugby World Cup” ha detto Rennie, che ha anche dichiarato di avere una chiara idea su chi sia la sua prima scelta per il mondiale come mediano di apertura, pur avendone fatti giocare 5 diversi nel 2022 (Quade Cooper, James O’Connor, Bernard Foley, Noah Lolesio, Ben Donaldson).

E sul futuro dopo la Rugby World Cup: “Non penso che possa essere preso alcun impegno oltre il 2023, ma io non ho fretta.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono