Verso il Sei Nazioni 2023: Kieran Crowley parla di Polledri, Riccioni e Zilocchi

Il commissario tecnico azzurro conta di recuperare diversi elementi in vista del prossimo Championship che inizierà il 5 febbraio

Verso il Sei Nazioni 2023: Kieran Crowley parla di Polledri, Riccioni e Zilocchi. PH OnRugby

Verso il Sei Nazioni 2023: Kieran Crowley parla di Polledri, Riccioni e Zilocchi. PH OnRugby

Intervenendo alla conferenza stampa post-Autumn Nations Series, Kieran Crowley ha fatto il punto della situazione riguardo tre giocatori di interesse azzurro verso il Sei Nazioni 2023. Prima di tutto il commissario tecnico azzurro ha spiegato di essersi già messo al lavoro con il suo staff per analizzare tutte le situazioni proposte dai test con Samoa, Australia e Sudafrica per cercare di migliorare le cose andate meno bene, oltre che di essere in contatto con tutti i possibili “azzurrabili” visto che tra poco più di due mesi inizierà il prossimo Championship.

Leggi anche: Il calendario del Sei Nazioni 2023

Scendendo nel dettaglio, Kieran Crowley ha detto come con ogni probabilità Giosu Zilocchi non sarà disponibile per il Sei Nazioni 2023: il 25enne pilone, passato ai London Irish, sta recuperando da un infortunio e non ha ancora giocato con il suo club di Premiership quindi difficilmente riuscirà a recuperare.

Situazione molto diversa per Jake Polledri e Marco Riccioni. Il primo, come ricordato anche da Crowley, sta dando ottimi segnali: prima i match disputati con Hartpury College e quelli giocati in Premiership Rugby Cup, poi il graduale inserimento in prima squadra nel massimo campionato inglese con partenze dalla panchina. C’è grande fiducia dunque che Polledri riesca a rimettersi in condizione per il prossimo Sei Nazioni, anche perché il terza linea è stato comunque a lavorare alcuni giorni con la Nazionale lo scorso novembre così da farsi valutare direttamente.

Leggi anche: Riflessioni dopo il novembre azzurro e verso il prossimo Championship

Anche Marco Riccioni sembra essere prossimo al rientro, visto che i tanti mesi di stop legati all’infortunio al ginocchio subito contro l’Argentina nel novembre 2021 sono serviti a rimetterlo in sesto e, un po’ alla volta, stia trovando spazio nei Saracens riguadagnando fiducia e continuità.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio