Galles: una delle 4 franchigie è a rischio, e si può cambiare la regola dei 60 caps

Il presidente WRU Steve Phillips ha affrontato alcuni dei temi più spinosi del rugby gallese

Galles: una delle 4 franchigie è a rischio, e si può cambiare la regola dei 60 caps

Galles: una delle 4 franchigie è a rischio, e si può cambiare la regola dei 60 cap (Ph. S. Pessina)

La situazione in Galles è tutt’altro che rosea, e non solo per le note questioni tecniche che hanno portato all’esonero di Pivac per mancanza di risultati, e al ritorno sulla panchina gallese di Warren Gatland. Tutto il sistema della WRU è in grande difficoltà, come confermato anche dal presidente della federazione Steve Phillips, che come riporta Wales Online è tornato sull’annoso tema della presenza di 4 franchigie nello United Rugby Championship.

A una specifica domanda riguardante la possibilità di rimanere con 4 franchigie o scendere a 3, Phillips ha risposto così: “Non posso garantirlo perché non posso controllare l’economia del Paese. Abbiamo sempre affermato che la nostra ambizione è di avere 4 squadre, ma saremmo ingenui a non accorgerci di cosa sta succedendo”.

Leggi anche: Warren Gatland traccia le linee guida della sua “nuova gestione” col Galles

Phillips ha poi parlato anche del contratto di Warren Gatland, che potrebbe non essere un semplice ‘traghettatore’ da qui al Mondiale: “Non entro troppo nei dettagli nei singoli contratti, ma abbiamo un accordo in cui ci sono opzioni per continuare anche dopo. Chiaramente deve volerlo lui, dobbiamo vedere le prestazioni, e così via, ma potrebbe anche arrivare fino alla Coppa del Mondo 2027”.

Il presidente della WRU si è poi concentrato anche sull’attuale regola dei 60 caps, che permette solo ai giocatori che hanno superato questa quota di andare a giocare all’estero mantenendo però la possibilità di essere chiamati in Nazionale.

Leggi anche: Come sarà il nuovo Galles di Warren Gatland? Ecco una possibile formazione

“Il senso di questa regola è quello di mantenere i migliori talenti in Galles e supportare le franchigie fornendo loro i migliori giocatori del Paese. Credo che abbia ancora un’utilità e dovremmo continuare ad usarla. Il dibattito è sul numero, possono essere 60, 100, 10, 20 e dobbiamo capire qual è la quota giusta, ma è il concetto che conta”.

“È importante anche per permettere a Gatland di avere a disposizione per più tempo i giocatori, che militando in Galles possono più facilmente essere rilasciati in Nazionale”.

Intanto, però, potrebbe esserci uno strappo alla regola in vista del Mondiale, anche a causa dei problemi sulle nuove contrattualizzazioni dei giocatori: la federazione e le franchigie infatti non si sono ancora accordate sui budget a disposizione per gli stipendi della prossima stagione. Il riferimento principale è alla seconda linea dei Dragons, Will Rowlands, che ha già firmato con i francesi del Racing 92 per la prossima stagione e di conseguenza non potrebbe essere convocato alla Coppa del Mondo.

Leggi anche: Perché la cessione di Will Rowlands è così importante per il rugby gallese

“Bisogna guardare ad ogni circostanza quando si presenta. Senza entrare nei dettagli, abbiamo già visto con Rhys Webb che se c’è un caso speciale può essere discusso. Sono anche consapevoli che i giocatori invecchiano e quando si avvicinano alla fine della loro carriera cercano altre opportunità, ma sono sempre stato a mio agio con l’idea che i giocatori possano prendere la decisione migliore per se stessi e per le loro famiglie”.

“Chiaramente, la speranza è che avere il maggior numero di giocatori possibile in Galles ci permetta di avere migliori possibilità di fare bene” conclude Phillips.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match