La SLAR cambia: nasce il Super Rugby Americas

Sette squadre da 6 paesi diversi, dentro anche una franchigia statunitense

Super Rugby Americas

Addio Super Liga Americana, bienvenido Super Rugby Americas.

Dal 18 febbraio 2023 prenderà il via una nuova, o meglio rinnovata, competizione per franchigie. Dalle ceneri della fu SLAR, infatti, sette franchigie da 6 diversi paesi prenderanno parte al nuovo campionato che coinvolgerà anche gli Stati Uniti e non solo i paesi dell’America Latina.

Obiettivo primario, già dichiarato in prima battuta, quello di aiutare le federazioni a sviluppare i giocati delle rispettive selezioni nazionali, anche se saranno coinvolti alcuni giocatori colombiani, visto che i Cafeteros della SLAR non prenderanno parte al Super Rugby Americas.

Leggi anche: Super Rugby Pacific: ecco il calendario 2023 con tante novità

L’Argentina sarà l’unico paese ad essere rappresentato da due formazioni: i Pampas avranno sede a Buenos Aires e saranno direttamente sotto il controllo della UAR, la federazione nazionale; i Dogos XV, invece, saranno di base a Cordoba e controllati dalla federazione della provincia.

Il Brasile continuerà con i suoi Cobras, franchigia con sede a San Paolo, il Cile con i Selknam basati a Santiago e l’Uruguay con il Penarol campione in carica dell’ultima Super Liga. Il Paraguay metterà in campo ad Asuncion una franchigia dal nome di Yacare XV, in onore del coccodrillo omonimo, e gli Stati Uniti entrano nella competizione con gli American Raptors, che giocheranno a Glendale.

Il format della competizione sarà formato da un classico campionato con girone di andata e ritorno, al termine del quale si procederà alle fasi finali con semifinale per le migliori quattro classificate. La finale è già stata programmata per il prossimo 9 giugno.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Beauden Barrett torna in campo e regala la vittoria ai Blues

Rientrato dall'infortunio alla mano, il numero 10 degli All Blacks mette a segno 14 punti

5 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: tegola su un altro campione, infortunio per Beauden Barrett

Non solo Antoine Dupont, anche nell'emisfero Sud la sfortuna ha colpito nelle ultime ore

9 Marzo 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs battono i Crusaders e vanno in testa dopo i primi due turni

Spettacolo, sorprese e l'ottimo stato di forma di Western Force al centro della seconda giornata

24 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby