Martedì 29 Aprile 2025

Critiche feroci alla squalifica “soft” di Farrell: “È una presa in giro, serve una rivoluzione”

Andy Goode di RugbyPass ha aspramente criticato i processi disciplinari dell’ultimo periodo: “Non è solo Farrell. Serve un cambio di rotta”

Critiche feroci alla squalifica "soft" di Farrell: "È una presa in giro, serve una rivoluzione"

Critiche feroci alla squalifica “soft” di Farrell: “È una presa in giro, serve una rivoluzione” PH Sebastiano Pessina

La squalifica di Owen Farrell (4 settimane, che diventeranno tre con il classico corso di World Rugby sulla sicurezza nei placcaggi) ha lasciato degli strascichi notevoli, come tutta la vicenda. Fin dall’inizio, infatti, si erano levate molte critiche sulla scelta dell’arbitro Dickinson di non sanzionare il capitano dei Saracens dopo il placcaggio pericoloso su Jack Clement di Gloucester.

Alla fine, il placcaggio è stato comunque revisionato dalla commissione “citing”, che ha optato per una sanzione che però non ha lasciato tutti soddisfatti. La sospensione, infatti, non farà saltare nessuna partita del Sei Nazioni a Farrell, che peraltro era già recidivo dopo aver ricevuto 5 settimane in un’altra occasione per un intervento simile: anche il quel caso dovevano essere 10, dimezzate per via della “fedina pulita”.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: Farrell pronto per la Scozia nonostante la squalifica

“C’è così tanto rumore intorno alla sospensione di Owen Farrell, ma la questione non è lui: dopotutto, abbiamo visto cose simili con altri giocatori. Il problema è che non dovrebbero esserci così tante scappatoie nel sistema, e ci deve essere più indipendenza in queste udienze disciplinari. In questo momento, il processo disciplinare non raggiunge lo scopo prefissato, e World Rugby deve intervenire” ha scritto Andy Goode su RugbyPass.

“Il caso è stato esaminato da una commissione indipendente dove però erano tutti inglesi, e la sentenza completa di dieci pagine ha ovunque il logo della Federazione: perché non c’erano un francese, un irlandese e un australiano? La RFU non è l’unica colpevole, in questi casi. Abbiamo visto casi simili di recente con la Federazione Francese e Rugby Australia, e sono sicuro che ogni federazione ha fatto lo stesso nel corso degli anni. World Rugby deve implementare un processo disciplinare centralizzato e veloce” continua Goode.

Leggi anche: Maxi-squalifica per il capitano di Perpignan dopo la testata a Danty

Il problema, però, è anche di applicazione del regolamento. Secondo Goode, infatti, troppe squalifiche vengono dimezzate senza criterio: “Il fatto che così tante sospensioni vengano dimezzate perché i giocatori hanno una ‘fedina pulita’ è una presa in giro. Inoltre, in questo caso Farrell non aveva nemmeno accesso a questo fattore per via dell’intervento su Atkinson di un paio di anni fa”.

“Il ragionamento è molto dubbio – continua Goode -, passi la settimana scontata per il corso sui placcaggi di World Rugby, può essere discutibile ma è un’opzione aperta a tutti, non c’è problema. Ma le altre due settimane sono state detratte per via del ‘tempestivo riconoscimento della colpa e considerando il suo comportamento dopo l’incidente e durante l’udienza’. Eppure, Farrell ha detto diverse volte di aver effettuato un contrasto corretto, negando che le sue azioni giustificassero un cartellino rosso. Poi certo, è chiaro che chiedi scusa se sai che può contare a tuo favore all’udienza disciplinare, sarebbe strano il contrario”.

“Non sto dicendo che la RFU abbia adattato il regolamento per soddisfare le sue esigenze, ma la spiegazione della detrazione sembra discutibile e Farrell potenzialmente è in grado di giocare la partita di apertura del Sei Nazioni. L’ultimo chiodo sulla bara è che la terza partita della squalifica Farrell non l’avrebbe comunque giocata, perché il 28 gennaio, giorno di Saracens-Bristol, sarebbe già stato impegnato nella preparazione della Calcutta Cup con l’Inghilterra”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio