Sei Nazioni 2023: assenze, rientri e novità per l’Inghilterra di Steve Borthwick

Alla vigilia delle convocazioni il coach inglese è alle prese con scelte importanti

Steve Borthwick coach dell’Inghilterra – Ph. Sebastiano Pessina

Per Steve Borthwick, nuovo head coach inglese, il Sei Nazioni 2023 costituirà un fondamentale banco di prova in vista della Rugby World Cup 2023 del prossimo settembre in Francia.

Me per l’ex seconda linea, che renderà noti domani in tarda mattina il gruppo per le prime due partite casalinghe del Torneo con Scozia prima e Italia poi, non ci sarà certo tempo e modo per fare troppi esperimenti.

Sul fronte giocatori come abbiamo già avuto modo di scrivere qualche giorno fa Borthwick dovrà fare i conti con tanti dubbi e infortuni  – Tom Curry, Cowan Dickie, giusto per citare due che dovrebbero essere sicuri assenti – ma la buona notizia è che Owen Farrell è stato autorizzato a giocare nella gara d’esordio del 4 febbraio a Twickenham. La RFU ha infatti comunicato ieri che dopo tre settimane di squalifica e il completamento del World Rugby Coaching Intervention Programme, Farrell sarà disponibile per Inghilterra-Scozia di sabato 4 febbraio 2023.

Al rientro di Farrell da una squalifica che ha fatto parecchio discutere – in quanto considerata troppo mite –  potrebbe però fare da contraltare la perdita del tre quarti centro Henry Slade che ieri a Pretoria è stato espulso per un placcaggio pericoloso durante il match di Heineken Cup tra Chiefs e Exeter.

Leggi anche: critiche feroci alla squalifica “soft” di Farrell: “È una presa in giro, serve una rivoluzione”

Una decisione quella presa dall’assistente arbitro Thomas Charabas – che ha ereditato la direzione della partita per un infortunio dell’arbitro Mathieu Raynal – in controtendenza al parere del TMO che aveva giudicato l’intervento da cartellino giallo.

Tornando all’Inghilterra anche sul fronte staff arrivano ulteriori novità. Dopo Matt Proudfott, Brett Hodgson e Danny Kerry ieri è stata comunicata la fine del rapporto con Martin Gleeson coach dell’attacco già nello staff dei Eddie Jones (dall’agosto 2021). Un addio abbastanza scontato dopo l’arrivo di Nick Ewans comunicato nei primi giorni del nuovo anno. Insieme a Gleeson lascia anche Jon Clarke, guru del fitness nella passata gestione.

Leggi anche: Inghilterra, inizia la rivoluzione Borthwick: via tre membri dello staff

Un compito non facile quello aspetta Steve Borthwick che, con tanta pressione addosso di opinione pubblica e media, un staff nuovo e qualche assenza pesante sarà chiamato a fornire subito prestazioni e risultati di livello.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti i retroscena dell’addio tra Warren Gatland e il Galles

La spiegazione delle ragioni e delle tempistiche che hanno portato alla separazione tra Federazione gallese e il primo coach capace di vincere tre Gra...

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni