Il Sei Nazioni chiude la porta al Sudafrica: “Nessuna espansione in questo momento”

Il CEO di Six Nations, Ben Morel, ha messo le cose in chiaro

Il Sei Nazioni chiude la porta al Sudafrica: "Nessuna espansione in questo momento"

Il Sei Nazioni chiude la porta al Sudafrica: “Nessuna espansione in questo momento” (ph. Sebastiano Pessina)

Con il Sei Nazioni 2023 sempre più vicino, si è tornati nuovamente a parlare della possibilità di avere il Sudafrica all’interno di uno del torneo di rugby più antico del Mondo. Alla conferenza stampa internazionale di presentazione, però, il CEO di Six Nations Ben Morel ha definitivamente chiuso la questione, con delle dichiarazioni chiare e concise.

“L’espansione del Sei Nazioni in questo momento non è in discussione, non c’è nessuna conversazione a riguardo e non c’è mai stata” ha detto Morel, smentendo quindi anche le voci che avevano parlato di una serie di contatti in passato con il Sudafrica.

Leggi anche: Italia, Lamaro e Crowley: “Pensiamo prima alla prestazione, poi il risultato verrà”

“Adesso l’obiettivo principale è trovare la soluzione giusta per migliorare le finestre internazionali di luglio e novembre, trovando una narrativa più competitiva per quelle partita” ha continuato Morel, per il quale questo sarà l’ultimo Sei Nazioni da CEO.

L’ex vicepresidente di NBA Senior andrà a dirigere la Professional Football League (LFP) francese (sempre sostenuto da CVC, il fondo che ha comprato le quote del Sei Nazioni) lavorando quindi allo sviluppo commerciale di Ligue 1 e Ligue 2, i due massimi campionati di calcio francesi.

“Posso capire la questione sudafricana e la necessità per club e giocatori di avere delle competizioni in cui giocare in Europa, ma noi non ci siamo impegnati in nessuna di queste dinamiche” ha concluso Morel.

Del resto, già dopo i risultati dell’Italia nel 2022 si era affievolita la questione riguardante una possibile uscita della nazionale azzurra dal torneo, magari proprio in favore degli Springboks. Adesso è arrivata anche la pietra tombale sulla questione: il Sei Nazioni resterà così com’è.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione