Fra esordienti, giocatori esperti e rientranti: l’analisi sul gruppo azzurro

Sei Nazioni 2023: qual è la media dei caps dei convocati dell’Italia per le prime due partite? (Ph. Sebastiano Pessina)
L’Italia si prepara ad affrontare il Sei Nazioni 2023. Gli azzurri, agli ordini del ct Kieran Crowley, stanno preparando il loro esordio nel torneo fissato per domenica 5 febbraio alle ore 16, all’Olimpico di Roma, contro la Francia.
Sei Nazioni 2023: qual è la media dei caps dei convocati dell’Italia per le prime due partite?
Un gruppo di 33 elementi quello scelto dallo staff tecnico, complessivamente molto giovane sia in termini di età sia in termini di caps-medi a livello internazionale, come vi andiamo a rivelare nei prossimi paragrafi.
Per Italia-Francia e Inghilterra-Italia, questo sarà l’elenco dei convocati:
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 3 caps)
Considerazioni numeriche
Fra i piloni, i tallonatori e le seconde linee c’è un potenziale esordiente per reparto, mentre giocatori come Ferrari (40), Bigi (42), Ruzza (36), Negri (40), Allan (addirittura 66), Morisi (39) e Padovani tengo alta la media di un gruppo complessivamente “molto fresco”.
L’attestarsi del numero 17,66 è dato principalmente dai caps raggiunti sin qui da elementi come Riccioni (17), Zani (16), Lamaro (21), Polledri (19), Varney (15), Paolo Garbisi (21), Brex (18).
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.