Sei Nazioni 2023: la Calcutta Cup è ancora della Scozia, Inghilterra KO 23-29

Partita divertente a Twickenham, con segnature pregevoli. La decide Duhan van der Merwe a cinque dal termine

Sei Nazioni 2023: Inghilterra-Scozia – ph. Glyn KIRK / AFP

La Scozia è ancora la padrona della Calcutta Cup: a Twickenham la nazionale del Cardo ha battuto i padroni di casa dell’Inghilterra per 23-29, portando a casa 5 punti che la pongono al comando della classifica del Sei Nazioni 2023 al pari dell’Irlanda.

Partita divertente e brillante fra due formazioni che, sebbene si siano sfidate a lungo tatticamente con lunghe sequenze di calci, hanno dato vita a una gara giocata a viso aperto, con sequenze offensive di pregevole fattura.

La Scozia è partita meglio, occupando la metà campo avversaria e ha trovato la prima meta dell’incontro con una brillante combinazione direttamente da rimessa laterale che messo Huw Jones nello spazio. Il centro ha poi ceduto a Duhan van der Merwe e, sulla fase seguente, è stato nuovamente pronto ad andare sotto i pali schiacciando un calcetto a seguire di Sione Tuipulotu.

L’Inghilterra ha risposto con Max Malins, destinatario di un crosskick molto preciso di Marcus Smith.

Al 30′ è arrivata la travolgente azione di Duhan van der Merwe, che su un contrattacco ha segnato la meta da sogno di tutti i trequarti ala, seminando ogni avversario che gli si è presentato lungo il percorso.

Gli ultimi dieci minuti del primo tempo sono stati caratterizzati da un calo fisico della formazione scozzese. Ne ha approfittato la squadra di casa, che ha mandato ancora Malins in meta al termine di una lunga sequenza offensiva con Farrell e Smith a guidare brillantemente l’attacco degli albionici.

L’inizio della ripresa sembrava portare il match dalla parte dell’Inghilterra, con la meta di Ellis Genge, ma la Scozia non si è data per vinta. Negli ultimi 20 minuti è stata protagonista del match, giocando da ogni parte del campo con profitto. Ben White ha segnato la terza meta approfittando di un pallone vagante, eludendo la guardia di Ben Curry.

Ancora sotto di un punto a cinque minuti dal termine, la Scozia ha segnato con un’azione travolgente iniziata da un bel passaggio di Finn Russell per Kyle Steyn. L’apertura ha quindi sventagliato il pallone dalla parte opposta nella fase seguente, e Duhan van der Merwe ha segnato ancora di potenza.

L’ultima offensiva inglese si è spenta grazie a un eccellente jackal firmato da Jamie Ritchie, che ha sigillato così una vittoria che lancia la Scozia fra le pretendenti al titolo.

Inghilterra: 15. Freddie Steward; 14. Max Malins, 13. Joe Marchant, 12. Owen Farrell (C), 11. Ollie Hassell-Collins; 10. Marcus Smith, 9. Jack van Poortvliet; 8. Alex Dombrandt, 7. Ben Curry, 6. Lewis Ludlam; 5. Ollie Chessum, 4. Maro Itoje; 3. Kyle Sinckler, 2. Jamie George, 1. Ellis Genge
A disposizione: 16. Jack Walker, 17. Mako Vunipola, 18. Dan Cole, 19. Nick Isiekwe, 20. Ben Earl, 21. Ben Youngs, 22. Ollie Lawrence, 23. Anthony Watson

Marcatori Inghilterra
Mete: Malins (23, 38), Genge (47)
Trasformazioni: Farrell (47)
Calci di punizione: Farrell (40, 64)

Scozia: 15. Stuart Hogg, 14. Kyle Steyn, 13. Huw Jones, 12. Sione Tuipulotu, 11. Duhan van der Merwe, 10. Finn Russell, 9. Ben White, 8. Matt Fagerson, 7. Luke Crosbie, 6. Jamie Ritchie (C), 5. Grant Gilchrist, 4. Richie Gray, 3. WP Nel, 2. George Turner, 1. Pierre Schoeman
A disposizione: 16. Fraser Brown, 17. Jamie Bhatti, 18. Simon Berghan, 19. Jonny Gray, 20. Jack Dempsey, 21. George Horne, 22. Blair Kinghorn, 23. Chris Harris

Marcatori Scozia
Mete: Jones (14), van der Merwe (30, 75), White (51)
Trasformazioni: Russell (14, 51, 75)
Calci di punizione: Russell (68)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey