Come può cambiare il World Rugby Ranking in questo turno di Sei Nazioni?

Quella tra Irlanda e Francia è quasi una doppia “finale”, per il Sei Nazioni e per il primo posto nel ranking. E l’Italia può sognare…

Come può cambiare il World Rugby Ranking in questo turno di Sei Nazioni? (ph. Sebastiano Pessina)

Come può cambiare il World Rugby Ranking in questo turno di Sei Nazioni? (ph. Sebastiano Pessina)

Per molti, Irlanda-Francia è già la “finale” del Sei Nazioni, ma non solo. La sfida dell’Aviva Stadium deciderà anche il primo posto nel World Rugby Ranking, con le due Nazionali vicinissime tra loro e ben distanti da tutte le altre.

L’Irlanda è in testa al ranking con 90.70 punti, mentre la Francia insegue a 90.01: chi vince, si prende la testa solitaria della classifica e distanzia nettamente l’avversaria. In particolare, una vittoria dei Blues varrebbe ben 1.37 punti, considerando anche il bonus per chi vince in trasferta, e farebbe raggiungere l’Irlanda da All Blacks e Sudafrica. Per contro, con una vittoria irlandese avverrebbe il contrario, anche se in misura minore (+0.63).

Leggi anche: il World Rugby Ranking aggiornato

In caso di netta vittoria di una delle due squadre (oltre 15 punti di distacco) i punteggi diventerebbero ancora più pesanti, in particolare per la Francia che potrebbe portare a casa 2.09 punti e farne perdere altrettanti all’Irlanda.

E l’Italia? Fermo restando che non bisogna lasciarsi prendere troppo la mano e andare a Twickenham con i piedi per terra e la consapevolezza di avere davanti una sfida difficilissima, basandosi esclusivamente sui numeri quella di Londra potrebbe essere l’occasione di superare – dopo un lunghissimo inseguimento – addirittura il Giappone, da anni stabilmente tra le prime 10 del mondo. In teoria, in caso di vittoria degli azzurri (che frutterebbe un +1.92) e contemporanea sconfitta del Galles, anche la squadra di Gatland verrebbe raggiunta.

Leggi anche: Andrea Masi: “Italia, con l’Inghilterra puoi giocartela. Che dispiacere quel calcio stoppato…”

Dall’altra parte, l’Inghilterra non può permettersi di perdere altri punti, perché rischierebbe di essere superata anche da Australia e Argentina.

Infine, la Scozia può continuare a inseguire il sogno del Sei Nazioni e a guadagnare anche ulteriori punti per blindare la top 5. Mentre le prime 4 sembrano irraggiungibili, infatti, la squadra di Townsend battendo il Galles potrebbe staccare ulteriormente proprio l’Inghilterra, che anche in caso di vittoria sull’Italia guadagnerebbe solo pochi centesimi di punto (+0.08 o +0.12 con più di 15 punti di scarto).

Per quanto riguarda il Rugby Europe Championship, invece, tutte le big affronteranno sfide che le vedono nettamente favorite, e con un distacco tale in classifica dalle avversarie da non portare vantaggi in termini di punteggio. Unica che può guadagnare è la Romania, che vincendo fuori casa contro il Belgio avvicinerebbe gli USA al 19esimo posto.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey