Sei Nazioni 2023, Borthwick: “Inghilterra, sarà un lungo percorso”

L’allenatore della nazionale chiede pazienza, non si nasconde e ammette la superiorità di Irlanda e Francia

Steve Borthwick – ph. Sebastiano Pessina

“Lo standard di Irlanda e Francia è incredibile. Noi siamo un po’ più indietro rispetto al loro livello in questo momento.”

Non si è nascosto Steve Borthwick, capo allenatore dell’Inghilterra tornata alla vittoria contro l’Italia domenica a Twickenham, primo successo della nuova gestione.

L’ex tecnico dei Leicester Tigers è stato estremamente franco nella sua prima uscita di fronte ai media dopo la partita, senza indorare la pillola ma al contempo chiedendo pazienza a tifosi ed addetti ai lavori: “Non so quanto tempo ci vorrà per ridurre il gap rispetto alle migliori. Non posso controllare le loro condizioni, ma so che faremo tutto il possibile per raggiungerle.”

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: i convocati per l’Italia in vista dell’Irlanda

“Mi sembra che la gente abbia capito che questo è un lavoro di ricostruzione e che c’è un sacco da fare. I giocatori vengono da un periodo difficile e io sto chiedendo loro di fare le cose in maniera diversa.”

Un lavoro di cui la squadra inglese ha colto i primi frutti domenica nel match contro gli Azzurri, dove però non tutto è andato come previsto: “Ci sono un sacco di cose in cui dobbiamo migliorare. Una delle chiavi del mio lavoro è dare priorità a due o tre cose ogni settimana, perché se cerchiamo di migliorare tutto allo stesso momento non diventeremo più bravi in niente.”

“La nostra difesa e la nostra maul sono migliorate, ma ci sono cose che non sono state all’altezza. Non possiamo continuare a lasciare che le squadre avversarie abbiano un impeto positivo nei finali di partita contro di noi.”

L’Inghilterra riprenderà il suo Sei Nazioni con una trasferta in Galles nel terzo turno, dopo la pausa, per cui dovrebbe ritrovare due giocatori preziosi come Courtney Lawes e Tom Curry.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey