Galles, Gatland: “La regola dei 60 caps? Sbarazziamocene. Credo che con l’Inghilterra si giocherà”

L’allenatore dei dragoni: “Dobbiamo eliminare il nostro campanilismo e mettere da parte gli interessi personali, per il bene del Galles”

Galles, Gatland: "La regola dei 60 caps? Sbarazziamocene. Credo che con l'Inghilterra si giocherà" (Ph. Sebastiano Pessina)

Galles, Gatland: “La regola dei 60 caps? Sbarazziamocene. Credo che con l’Inghilterra si giocherà” (Ph. Sebastiano Pessina)

Il capo allenatore del Galles, Warren Gatland, è tornato sulle questioni più annose del rugby gallese. Prima di tutto, sulla possibilità che i suoi giocatori scioperino e si rifiutino di scendere in campo per la terza giornata del Sei Nazioni 2023, contro l’Inghilterra: “Mi aspetto che la partita si giochi, i ragazzi si stanno allenando molto bene, devono solo mettere da parte per un po’ tutte le questioni esterne e concentrarsi sulla partita” ha detto in conferenza stampa.

“Le ultime settimane non sono state facili, ma a volte cose di questo tipo ti permettono di concentrarti meglio di e di arrivare ancora più preparato. Stiamo lavorando nel miglior modo possibile per la prossima settimana” ha continuato Gatland, che poi si è concentrato sulla regola dei 60 caps, che rende non convocabili tutti i giocatori gallesi che militano all’estero e non hanno raggiunto quel numero di presenze.

Leggi anche: Benetton, Bortolami dopo il k.o. di Cardiff: “Non ci sono scuse, noi troppo inconsistenti”

“Non sono sicuro sia utile allo scopo al momento. Questa situazione credo rappresenti l’occasione per dire ‘sbarazziamocene’. È una cosa della quale si dovrà parlare dopo la Coppa del Mondo, ma trovando una soluzione in breve tempo, non portandola avanti per mesi e mesi. Vengo da un paese (la Nuova Zelanda, ndr) in cui quando sei in un momento di crisi, chiudi tutti in una stanza e risolvi tutto entro 24 ore”

“Qual è la soluzione? Poteva funzionare (la regola dei 60 caps, ndr) con 4 franchigie, ma non so se potrebbe funzionare con tre o due franchigie, non avrebbe senso non avere dei giocatori potenzialmente convocabili solo perché giocano fuori dal Galles. Ognuno deve assumersi un ruolo e una responsabilità: la Nazionale, le franchigie, i club. Dobbiamo eliminare il nostro campanilismo e i nostri interessi personali, prendendo le decisioni migliori per il gioco”.

Leggi anche: Italia, Goosen verso l’Irlanda: “Rallentare il loro possesso per fermarli”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey