Sei Nazioni 2023: la preview di Francia-Scozia

I Blues per restare in corsa, gli Highlanders per inseguire un sogno

Sei Nazioni 2023: la preview di Francia-Scozia (ph. Sebastiano Pessina)

Sei Nazioni 2023: la preview di Francia-Scozia (ph. Sebastiano Pessina)

Da una parte, l’ultima speranza per la Francia di restare attaccata al Sei Nazioni, dall’altra la voglia della Scozia di inseguire un sogno per giocarsi poi il tutto per tutto contro l’Irlanda. Francia-Scozia chiude la terza giornata del Sei Nazioni 2023, alle 16.00 allo Stade de France scendono in campo due squadre che hanno una voglia matta di portare a casa una partita fondamentale.

Galthié, nonostante la cocente sconfitta di due settimane fa in Irlanda, conferma in blocco i ragazzi scesi in campo a Dublino. L’unico cambio, chiaramente, è rappresentato dall’indisponibilità di Atonio per squalifica. Si rivede quindi Hoauas, pilone destro sul quale l’allenatore francese ha puntato tanto all’inizio del suo mandato, ma che non aveva del tutto rispettato le attese.

Guarda anche: Sei Nazioni 2023: gli highlights di Italia-Irlanda

Curiosità del destino: aveva perso il posto in Nazionale proprio dopo Scozia-Francia del 2020, quando si fece espellere per un pugno a Ritchie rimediando una lunga squalifica. E proprio contro gli Highlanders, a 3 anni di distanza da quella sfida e a pochi mesi dalla Coppa del Mondo, il pilone francese ha la possibilità di riscattarsi.

Dall’altra parte, Townsend ritrova Hamish Watson e per il resto conferma i ragazzi che hanno portato la Scozia in testa al torneo, insieme all’Irlanda. La principale novità è rappresentata dalla panchina: il tecnico scozzese infatti ha usato molto raramente la struttura 6+2, ma ha spiegato che vuole “giocarsela alla pari con gli avanti francesi”.

Guarda anche: Sei Nazioni 2023: gli highlights di Galles-Inghilterra

Ci sarà anche un po’ di Italia nel pomeriggio dello Stade de France: Andrea Piardi sarà infatti assistente del georgiano Nika Amashukeli, insieme all’Inglese Karl Dickson. Al TMO ci sarà il gallese Ben Whitehouse.

Francia-Scozia sarà trasmessa alle ore 16.00 su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su NOW, con telecronaca di Francesco Pierantozzi e commento tecnico di Alessandro Moscardi.

Sei Nazioni 2023: le formazioni di Francia-Scozia

Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Gael Fickou, 12 Yoram Moefana, 11 Ethan Dumortier, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont (captain), 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon, 6 Anthony Jelonch, 5 Paul Willemse, 4 Thibaud Flament, 3 Mohamed Haouas, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille.

A disposizione: 16 Gaetan Barlot, 17 Reda Wardi, 18 Sipili Falatea, 19 Romain Taofifenua, 20 Francois Cros, 21 Sekou Macalou, 22 Baptiste Couilloud, 23 Matthieu Jalibert.

Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Kyle Steyn, 13 Huw Jones, 12 Sione Tuipulotu, 11 Duhan van der Merwe, 10 Finn Russell, 9 Ben White, 8 Matt Fagerson, 7 Hamish Watson, 6 Jamie Ritchie (captain), 5 Grant Gilchrist, 4 Richie Gray, 3 Zander Fagerson, 2 George Turner, 1 Pierre Schoeman.

A disposizione: 16 Fraser Brown, 17 Jamie Bhatti, 18 WP Nel, 19 Jonny Gray, 20 Sam Skinner, 21 Jack Dempsey, 22 Ali Price, 23 Blair Kinghorn.

Arbitro: Nika Amashukeli (Georgia)
Assistenti: Karl Dickson (Inghilterra), Andrea Piardi (Italia)
TMO: Ben Whitehouse (Galles)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey