Italia, le statistiche dopo 3 giornate di Sei Nazioni: Azzurri (e Fischetti) dominanti nei placcaggi

La squadra di Crowley ha effettuato 39 placcaggi dominanti, con il pilone degli Irish primo nella graduatoria individuale. Anche Federico Ruzza è primo in due classifiche individuali

Italia, le statistiche dopo 3 giornate di Sei Nazioni: azzurri (e Fischetti) dominanti nei placcaggi

Italia, le statistiche dopo 3 giornate di Sei Nazioni: azzurri (e Fischetti) dominanti nei placcaggi (ph. Sebastiano Pessina)

La seconda settimana di pausa del Sei Nazioni, prima dello sprint finale delle prossime due settimane, lascia spazio all’analisi di quanto accaduto fino a questo momento. Le statistiche di questi tre weekend infatti propongono spunti di riflessione molto interessanti per quanto riguarda le prestazioni dell’Italia.

Innanzitutto, la squadra di Crowley è la migliore – al momento – nella graduatoria dei placcaggi dominanti, ben 39. Subito dietro ci sono Galles (38) e Inghilterra (37) mentre sono più dietro le altre formazioni, 30 per Scozia e Irlanda, 27 per la Francia. Nella classifica individuale, il primo assoluto è il nostro Danilo Fischetti, con 8 placcaggi dominanti. Unica nota “stonata” per il pilone degli Irish è il “primato” dei calci di punizione concessi in mischia ordinata, 4. Inoltre, l’Italia è la squadra che ha rubato più palloni in situazioni di placcaggio, ben 11. Di questi, 3 turnover sono stati ad opera di Federico Ruzza (primo assoluto in graduatoria), 2 di Niccolò Cannone.

Gli azzurri sono anche quelli che hanno vinto più rimesse laterali, 46 con soli 2 errori. Subito dietro c’è la Scozia con 45, che però ne ha perse 4. A valorizzare ulteriormente il dato è ancora la presenza di Federico Ruzza al primo posto assoluto per touche vinte: 22.

Leggi anche: Nigel Owens commenta il presunto fallo di Cannone su Casey in Italia-Irlanda

Uno dei dati nel quale c’è una grandissima differenza tra Italia e Galles, prossimo avversario degli azzurri, è quello riguardante i placcaggi rotti. L’Italia è la seconda squadra più avanzante a contatto, con ben 83 placcaggi rotti (solo la Francia ha fatto meglio, con 97) mentre il Galles è ultimo con 46. Ange Capuozzo ha rotto ben 20 placcaggi, meglio di lui soltanto Duhan Van der Merwe con 21. Nelle classifiche individuali spicca Sebastian Negri, secondo assoluto come “carries” con 41, ma primo fra i giocatori di mischia. Sì, perché il primo assoluto è un mediano d’apertura, Finn Russell, con 45 carries, come sempre croce e delizia della sua Scozia, essendo anche il giocatore con più placcaggi sbagliati in assoluto (10). Al secondo posto, purtroppo, c’è l’azzurro Giacomo Nicotera con 9, e poco dietro Bruno con 8.

Tra le note negative per gli azzurri c’è il punto d’incontro. L’Italia è terza per turnover concessi (32) e ultima per turnover conquistati nel breakdown, solo 7. L’Irlanda è prima a 24, il Galles secondo con 15. Altro dato da circoletto rosso riguarda gli errori di handling, gli azzurri sono “primi” con 44.

Leggi anche: Italia, Lorenzo Cannone verso il Galles: “Più testa che fisico”

La squadra di Crowley è anche quella che ha calciato meno, con 1703 metri di calcio. L’Inghilterra è quella che ha calciato di più, con oltre 3000 metri. È un segnale di come gli azzurri vogliano giocare tanto palla in mano: l’Italia è la squadra che ha effettuato più passaggi, 584, con Varney che è il mediano di mischia che ha giocato più palloni. Inoltre, l’Italia è la seconda squadra che ha corso di più palla in mano, 2408 metri, dietro solo all’Irlanda.

Per quanto riguarda la disciplina, gli azzurri si attestano tutto sommato nella media: 31 calci di punizione concessi, come l’Irlanda, mentre la squadra più fallosa è il Galles con 41. Da rivedere invece la mischia ordinata, con la prima linea azzurra che è stata la più fallosa di queste prime 3 giornate, con 8 penalty concessi in mischia.

Le statistiche complete dell’Italia dopo le prime 3 giornate del Sei Nazioni 2023

(Tra parentesi, come gli azzurri si posizionano in classifica rispetto alle altre squadre del Sei Nazioni)

Mete fatte: 6 (5°)
Metri fatti palla in mano: 2408.9 (2°)
Carries: 401 (2°)
Metri di calcio: 1703.1 (6°)
Passaggi: 584 (1°)
Offloads: 19 (3°)
Placcaggi rotti: 83 (2°)
In avanti: 7 (3°)
Placcaggi: 418 (5°)
Placcaggi sbagliati: 76 (4°)
Placcaggi dominanti: 39 (1°)
Turnover vinti: 7 (6°)
Turnover vinti nel placcaggio: 11 (1°)
Turnover concessi: 32 (3°)
Errori di handling: 44 (1°)
Falli totali commessi: 31 (3°)
Fuorigioco: 6 (3°)
Falli in mischia: 8 (1°)
Rimesse laterali vinte: 46 (1°)
Rimesse laterali perse: 2 (4°)

Francesco Palma

(Dati provenienti da Sage, fornitore ufficiale delle statistiche del Sei Nazioni)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, le dichiarazioni di Gonzalo Quesada e Michele Lamaro dopo la sconfitta con la Francia

Il capo allenatore degli Azzurri: "Questa sconfitta mi fa venire il mal di testa, perché non ci sono tutti questi punti fra noi e loro, ma quando pass...

23 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Michele Lamaro: “La Francia è riuscita a sfruttare ogni piccolo errore, si sono presi davvero tutto”

Le parole a caldo del capitano degli Azzurri subito dopo il fischio finale di Italia-Francia

23 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Francia va a un’altra velocità, Italia sepolta 24-73

Sconfitta pesante all'Olimpico per gli Azzurri contro una Francia davvero eccezionale

23 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale