Sei Nazioni 2023: Inghilterra nel tritatutto, la Francia sbanca Twickenham

Sconfitta record a Twickenham: mai subiti prima 53 punti in casa dalla nazionale inglese

Inghilterra-Francia – ph. Glyn KIRK / AFP

Non si ricorda, a memoria d’uomo, un’Inghilterra talmente annichilita a Twickenham, la casa del rugby di Sua Maestà.

La Francia vince, anzi trionfa, per 10-53 nella quarta giornata del Sei Nazioni 2023 e non solo si regala la speranza di poter ancora competere per la vittoria del Torneo, ma anche l’imperitura memoria di una vittoria storica, date le proporzioni, contro il rivale d’oltremanica, a 18 anni dall’ultimo successo in casa loro.

I Bleus hanno vinto la partita distruggendo l’Inghilterra nella prima frazione di gioco grazie a una difesa granitica e alla capacità di trasformare ogni opportunità avuta in una meta. Nei primi 40 minuti l’Inghilterra è stata sempre protagonista del possesso e delle azioni offensive, ma sono stati i transalpini a segnare: Thomas Ramos ha inaugurato le marcature al primo minuto su un contrattacco eccellente orchestrato da Ollivon e Flament, poi i due avanti sono andati a segno per chiudere la prima frazione sul 3-27.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023, l’Italia implode all’Olimpico: il Galles troneggia 17-29

Ollivon e Flament sono stati fra i protagonisti dell’annichilimento dell’Inghilterra nel resto della partita, segnando una doppietta per ciascuno in una ripresa che ha visto un timido tentativo di reazione inglese (meta di Steward al 47′), a cui ha fatto seguito la definitiva resa negli ultimi 25 minuti.

Flament ha segnato in progressione dopo un pallone aereo recuperato da Ntamack nei 22 avversari, Ollivon ha furbamente sfruttato il regolamento per segnare da una ruck in area di meta dell’Inghilterra, infine Damian Penaud ha chiuso i conti con una doppietta in soli 4 minuti, prima con una spettacolare cavalcata dalla propria metà campo e poi finalizzando una giocata in prima fase da mischia ordinata.

Si tratta della peggiore sconfitta di sempre dell’Inghilterra contro la Francia, nonché il più alto numero di punti subiti in casa dalla nazionale inglese nella sua storia (precedente record negativo era 42 punti contro il Sudafrica nel 2008). Mentre la Francia è costretta a tifare Scozia nella partita di domani e poi a giocarsi il tutto per tutto contro il Galles nell’ultima gara, l’Inghilterra dovrà provare a rialzarsi per affrontare la fortissima Irlanda nell’ultimo turno.

Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Max Malins, 13 Henry Slade, 12 Ollie Lawrence, 11 Anthony Watson, 10 Marcus Smith, 9 Jack van Poortvliet 8 Alex Dombrandy, 7 Jack Willis, 6 Lewis Ludlam, 5 Ollie Chessum, 4 Maro Itoje, 3 Kyle Sicnkler, 2 Jamie George, 1 Ellis George 1-Genge (C), 2-George, 3-Sinckler, 4-Itoje, 5-Chessum, 6-Ludlam, 7-Willis, 8-Dombrandt
A disposizione: 16 Jack Walker, 17 Mako Vunipola, 18 Dan Cole, 19 David Ribbans, 20 Ben Curry, 21 Alex Mitchell, 22 Owen Farrell, 23 Henry Arundell

Marcatori Inghilterra
Mete: Steward (47)
Trasformazioni: Smith (47)
Calci di punizione: Smith (33)

Francia: 15 Thomas Ramos; 14 Damian Penaud, 13 Gael Fickou, 12 Jonathan Danty, 11 Ethan Dumortier; 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont (C), 8 Greg Alldritt, 7 Charles Ollivon, 6 François Cros, 5 Paul Willemse, 4 Thibaut Flament, 3 Dorian Aldegheri, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Peato Mauvaka, 17 Reda Wardi, 18 Sipili Falatea, 19 Romain Taofifenua, 20 Sekou Macalou, 21 Maxime Lucu, 22 Yoram Moefana, 23 Melvyn Jaminet

Marcatori Francia
Mete: Ramos (1), Flament (25, 56), Ollivon (40, 59), Penaud (71, 75)
Trasformazioni: Ramos (1, 25, 40, 56, 59, 71)
Calci di punizione: Ramos (6, 35)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: “Manteniamo la calma, è solo l’Italia” scrive Midi Olympique

Alla vigilia di Italia-Francia il giornale della palla ovale francese stuzzica la rivalità fra le due squadre con un editoriale

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni