La FIR si prepara ad abbassare il placcaggio nel rugby di base

In accordo con World Rugby la sperimentazione potrebbe presto essere adottata anche in Italia

FIR

Rendere il gioco più sicuro, più piacevole e più inclusivo. Questi sono gli obiettivi della governance di World Rugby affinchè il futuro della disciplina possa essere contraddistinto da un sempre maggiore coinvolgimento di praticanti.

In particolar modo il lavoro di analisi della federazione internazionale è concentrato da tempo sull’abbassamento del placcaggio nel rugby comunitario, con la soglia massima consentita che dovrebbe andare al di sotto dello sterno, così da ridurre il numero di impatti alla testa e le commozioni cerebrali.

Il comitato esecutivo di World Rugby ha appena comunicato le sue raccomandazioni per iniziare un percorso globale di avvicinamento all’introduzione di questa nuova regola e la Federazione Italiana Rugby ha preso atto positivamente della notizia.

La struttura tecnica federale infatti ha accolto i suggerimenti di World Rugby relativamente ad una sperimentazione globale dell’abbassamento dell’altezza del placcaggio nel rugby di base che potrà essere introdotta successivamente al Consiglio della federazione internazionale del prossimo mese di maggio.

Marzio Innocenti, Presidente FIR, ha dichiarato: “Le riunioni di World Rugby a cui ho partecipato in questi giorni hanno ben chiarito quali sono le sfide ed i benefici che posso derivare da questa nuova direzione che il Gioco di base si appresta ad intraprendere a livello globale. Nei mesi a venire, con i colleghi Consiglieri e la struttura tecnica, avvieremo un percorso di valutazione e condivisione che coinvolgerà attivamente i Comitati Regionali e soprattutto i nostri Club, per identificare il miglior percorso da intraprendere insieme, nell’interesse del movimento di base”.

Leggi anche: Gli ascolti tv di Italia-Galles e degli altri match del Sei Nazioni

Alle dichiarazioni di Innocenti hanno fatto seguito quelle del Direttore Tecnico di FIR, Daniele Pacini.

“Le sperimentazioni condotte tramite progetti pilota nel rugby di base in Paesi come la Francia ed il Sudafrica nell’ultimo quadriennio e gli studi indipendenti dimostrano come l’abbassamento della linea del placcaggio conduca verso un Gioco immutato nei propri tratti caratterizzanti ma più sicuro. Un praticabile da tutti, la chiave per continuare a sviluppare il Gioco nel nostro Paese attraendo nuovi partecipanti. La FIR è pronta ad implementare progressivamente le nuove regole sperimentali che dovessero essere introdotte, a partire dal rugby giovanile che presenta la più rapida curva di apprendimento e adattamento, via via sino a tutta la filiera del nostro gioco di comunità, supportando i Club attraverso la nostra struttura tecnica e risorse dedicate per la didattica”.

World Rugby ormai da tempo evidenzia una attenzione prioritaria alla sicurezza del gioco e pubblica costantemente i dati sugli infortuni. Lo studio sull’impatto della norma adottata in Sudafrica, illustra come un’altezza del placcaggio inferiore abbia portato a una riduzione del 31% delle commozioni cerebrali.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Le Zebre costano troppo, d’ora in poi dovranno essere sostenibili”

Il Presidente Federale fissa anche la data in cui verrà presa la decisione, con una precisazione: "Se non saremo convinti delle proposte continueremo ...

29 Dicembre 2024 Rugby Azzurro / Vita federale