Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per la trasferta contro l’Irlanda

Farrell torna titolare e capitano, in una squadra con diverse novità

Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per la trasferta contro l’Irlanda (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo la pesante sconfitta di una settimana fa contro la Francia, in casa, a Twickenham, per 10-53, l’Inghilterra del ct Steve Borthwick prova a ripartire proiettandosi, in vista del Sei Nazioni 2023, sulla difficilissima trasferta di Dublino, contro l’Irlanda prima in classifica. L’allenatore dei vicecampioni del mondo ha infatti reso nota la formazione per il duello contro i numeri uno del ranking.

Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Inghilterra per la trasferta contro l’Irlanda

La novità più importante è che Owen Farrell – figlio del ct dei “Verdi”, Andy Farrell – tornerà titolare e capitano in cabina di regia, con la maglia numero 10 addosso, in coppia Jack van Poortvliet, in un reparto trequarti che si completerà con la coppia di centri formata da Manu Tuilagi e Henry Slade e col triangolo allargato costituito dalle ali Henry Arundell e Anthony Watson e l’estremo Freddie Steward.

Fra gli avanti invece, c’è da annotare che il trio Lewis Ludlam-Alex Dombrandt-Jack Willis occuperà la terza linea, con Maro Itoje e David Ribbans in seconda, idealmente alle spalle dei piloni Ellis Genge e Kyle Sinckler e del tallonatore Jamie George.

Per la panchina, lo staff tecnico inglese ha scelto una composizione classica fatta da 5 avanti e 3 trequarti: Jack Walker, Mako Vunipola, Dan Cole, Nick Isiekwe e Ben Curry, oltre a Alex Mitchell, Marcus Smith e Joe Marchant.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Irlanda che aspetta l’Inghilterra

Inghilterra
15. Freddie Steward
14. Anthony Watson
13. Henry Slade
12. Manu Tuilagi
11. Henry Arundell
10. Owen Farrell (C)
9. Jack van Poortvliet

8. Alex Dombrandt
7. Jack Willis
6. Lewis Ludlam
5. David Ribbans
4. Maro Itoje
3. Kyle Sinckler
2. Jamie George
1. Ellis Genge

A disposizione
16. Jack Walker
17. Mako Vunipola
18. Dan Cole
19. Nick Isiekwe
20. Ben Curry
21. Alex Mitchell
22. Marcus Smith
23. Joe Marchant

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey