Inghilterra, Eddie Jones: “La selezione di Marcus Smith è sempre una scelta politica”

Per il coach australiano c’è una teoria sorprendente dietro la telenovela Smith-Farrell

Eddie Jones ph. S. Pessina

Eddie Jones, ex allenatore dell’Inghilterra – ph. S. Pessina

“La selezione di Marcus, per me, è sempre una scelta politica”. Così ha tuonato Eddie Jones direttamente dal suo podcast, facendo trapelare che durante il Sei Nazioni, Borthwick non sarebbe stato libero di allenare in serenità.

Secondo l’ex coach dell’Inghilterra il carico di pressione derivante dai media avrebbe giocato un ruolo fondamentale nella scelta di schierare il n.10 degli Harlequins con la Francia, un match che purtroppo per gli inglesi ha fatto la storia in negativo.

Tutta l’edizione 2023 è stata vissuta, soprattutto dai giornali e dalle TV, sulla staffetta Smith-Farrell, con Borthwick che si è costantemente trovato nel dubbio, nonostante fosse abbastanza chiara la sua scelta di affidarsi a Farrell.

Entrando nel dettaglio del ‘caso Smith’, Jones ha ipotizzato la sua versione dei fatti. Marcus Smith infatti aveva iniziato dal primo minuto con la Scozia, per poi perdere il posto in favore di Farrell con l’Italia e il Galles. Poi la maglia da titolare, piuttosto inattesa, per Le Crunch.

“Un giocatore è fuori forma, non ha fatto bene in nazionale, e poi gioca una o due partite bene nel club e diventa un eroe. Così i media iniziano a bussare alla porta facendoti capire che ‘devi selezionarlo’, il Consiglio reagisce a questo, e chiede: ‘Perché non lo scegli?’ Quando sei un giovane allenatore all’inizio della tua carriera, puoi essere influenzato da questo.”

A mettere bocca sulla costruzione della squadra per l’attuale allenatore dell’Australia, perciò sarebbe direttamente il Board federale della RFU. Una dichiarazione al veleno che coinvolge i suoi ex datori di lavoro.

“Mi è davvero dispiaciuto per Marcus in quella partita con la Franica. – Ha dichiarato Jones – In Inghilterra il peso dei media è molto alto e poi influenza il Consiglio. Loro iniziano a intervenire, ed è allora che hai problemi. Dovrebbero consentire all’allenatore di allenare.” Il sessantatrenne allenatore australiano poi ha proseguito “Il Consiglio della RFU ha un ruolo strategico, ma siccome sentono la pressione, cercano di essere coinvolti nel lato operativo, ed è allora che le cose peggiorano. A meno che tu non abbia persone forti intorno alla squadra, questa può essere una difficoltà”.

Leggi anche: Inghilterra: Steve Borthwick non rischia l’esonero, ma il suo Sei Nazioni verrà valutato dalla RFU

Un portavoce della RFU ha negato le affermazioni secondo cui il Consiglio è entrato nella sfera di azione  di Borthwick. “La selezione della squadra è interamente nelle decisioni di Steve come capo allenatore dell’Inghilterra”, hanno detto al Daily Telegraph.

Una dichiarazione pacificatrice che però potrebbe non bastare per mettere una pietra sopra alle dichiarazioni esplosive come quelle di Eddie Jones.

Valerio Bardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey