URC: Zebre, che peccato! Cardiff passa 34-30 al Lanfranchi

I ragazzi di Roselli arrivano ancora una volta vicini all’agognata vittoria, che sfugge di nuovo sul più bello

URC: Zebre, che peccato! Cardiff passa 34-30 al Lanfranchi

URC: Zebre, che peccato! Cardiff passa 34-30 al Lanfranchi

Altra beffa per le Zebre, che sfiorano ancora una volta l’agognato successo e lo mancano per un soffio, perdendo 34-30 contro Cardiff nella terzultima giornata di United Rugby Championship. La chiave del match del Lanfranchi è stata la maggiore capacità dei gallesi di cogliere le occasioni, piazzando quando serviva piazzare e andando per il bersaglio grosso al momento giusto. Le Zebre, purtroppo, si sono rivelate ancora una volta troppo sprecone, cogliendo meno di quanto avrebbero meritato. Arrivano altri 2 punti di bonus, che però a questo punto stanno molto stretti alla squadra di Roselli.

La cronaca

Le Zebre partono bene, fanno le cose semplici e avanzano palla in mano: Kriel trova il break dopo un bel passaggio di Lucchin, apre la strada per il 2 contro 1 e serve a Gesi il pallone della prima meta. Prisciantelli trasforma per il 7-0. I gallesi rispondono con un lunghissimo multifase che frutta “solo” un calcio di punizione, ma non un vero avanzamento. Priestland va per i pali e accorcia le distanze.

La squadra di Roselli spreca un paio di grandi occasioni con dei calci non calibrati. Prisciantelli non trova la rimessa laterale per una possibile penaltouche, mentre i gallesi non perdonano nulla e alla prima occasione marcano la meta del sorpasso. Calcio di punizione guadagnato, Priestland va per la rimessa, la maul è avanzante e Belcher marca la meta del sorpasso. Tutto troppo facile.

I gallesi prendono il sopravvento in mischia ordinata, che si trasforma troppo frequentemente in penalty: la maul avanza ma stavolta viene fermata a un passo dalla linea di meta, la squadra di Young insiste e dopo una serie di raccogli e vai segna con Botham. Nel momento più difficile le Zebre rispondono, bell’incrocio di Van Wyk per Krumov, che trova il break, rompe due placcaggi e marca la meta. Prisciantelli colpisce il palo sulla trasformazione: 12-17.

Il mediano argentino litiga con i legni e ne colpisce un altro al 34′, ma sulla respinta sono i Ducali i più veloci. L’assalto continua, arrivano due calci di punizione di fila ma non la meta. Alla fine Prisciantelli ci riprova ancora dalla piazzola e segna il 15-17.

Nella ripresa le Zebre tengono bene la prima mischia a introduzione gallese, contrattaccano e guadagnano un calcio di punizione importante: Prisciantelli centra i pali e porta in vantaggio i suoi per il 18-17. Cardiff però risponde nel modo più rocambolesco possibile: Priestland sembra battere un calcio di punizione per cercare la touche, invece calcia sull’altro lato e trova Harries che sorprende la difesa delle Zebre e serve Grady per la meta del 18-24. I gallesi colgono il momento di difficoltà degli avversari e colpiscono ancora: due errori sulle palle alte di Kriel e Prisciantelli, la mischia è come sempre avanzante e la maul completa l’opera. Doppietta di Belcher.

La ripresa scorre senza particolari sussulti, con Cardiff che prova a chiudere la partita e le Zebre che soffrono tanto ma in qualche modo tengono duro. Dopo 20 minuti di assalto alla fine i gallesi optano per i pali, con Jarrod Evans che allunga per il 18-34. La squadra di Roselli ha una bella reazione d’orgoglio, si riporta nei 22 avversari e segna con Jacopo Trulla dopo una bella azione corale: l’estremo di casa salta due avversari e marca il 25-34. Cardiff rischia grosso, perché Lewis-Hughes si fa ammonire per un placcaggio a ribaltare su Lucchin.

Le Zebre ci credono e marcano ancora sugli sviluppi di una rolling maul: ancora ottima ricezione di Krumov, drive stavolta avanzante e meta di Kvesic per il 30-34. Nel finale la squadra di Roselli ci crede, arriva più volte sulla linea dei 22 ma non riesce più ad entrare in zona rossa, Cardiff tiene duro e alla fine passa al Lanfranchi, conquista 5 punti e resta in zona playoff.

Zebre Rugby: 15 Richard Kriel, 14 Kobus van Wyk, 13 Franco Smith Jr., 12 Enrico Lucchin (Cap), 11 Simone Gesi, 10 Geronimo Prisciantelli, 9 Chris Cook, 8 Giovanni Licata, 7 Iacopo Bianchi, 6 Luca Andreani, 5 Leonard Krumov, 4 Jan Uys, 3 Muhamed Hasa, 2 Jacques Du Toit, 1 Paolo Buonfiglio
A disposizione: 16 Giampietro Ribaldi, 17 Luca Rizzoli, 18 Riccardo Genovese, 19 David Sisi, 20 Matt Kvesic, 21 Alessandro Fusco, 22 Antonio Rizzi, 23 Jacopo Trulla

Mete: Gesi 4′, Krumov 30′, Trulla 68′, Kvesic 74′
Trasformazioni: Prisciantelli 5′, 69′
Punizioni: Prisciantelli 39′, 45′

Cardiff: 15 Ben Thomas; 14 Owen Lane, 13 Mason Grady, 12 Max Llewellyn, 11 Jason Harries; 10 Rhys Priestland, 9 Lloyd Williams; 8 James Ratti, 7 James Botham, 6 Shane Lewis-Hughes, 5 Teddy Williams, 4 Josh Turnbull (capt.), 3 Keiron Assiratti, 2 Liam Belcher, 1 Corey Domachowski
A disposizione: 16 Kristian Dacey, 17 Rhys Carré, 18 Will Davies-King, 19 Seb Davies, 20 Thomas Young, 21 Ellis Bevan, 22 Jarrod Evans, 23 Matthew Morgan

Mete: Belcher 23′, Botham 28′, Grady 47′, Belcher 52′
Trasformazioni: Priestland 24′, 28′, 48′, 53′
Punizioni: Priestland 14′, Evans 66′

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, la decisione sulla squalifica di Guido Volpi dopo il rosso a Edimburgo

La commissione disciplinare ha deciso le sorti dell'italo-argentino dopo l'espulsione nell'ultima partita

20 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Ai ragazzi ho detto ‘mai più ultimi!’ Basta col luogo comune della squadra che perde sempre”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Le vittorie con Ulster e Edimburgo frutto del lavoro fatto fin dall'inizio, ora percepiamo una considerazione d...

19 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre Parma, David Sisi: “Massimo Brunello sta facendo un gran lavoro, fin dall’inizio le cose sono state un po’ diverse dal passato”

L'allenatore della rimessa laterale ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti sullo stato dell'arte della franchigia ducale

16 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre: le parole di Prisciantelli, Bigi e Da Re dopo la vittoria di Edimburgo

Le dichiarazioni a caldo dei giocatori gialloblu al termine della gara di venerdì sera

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Le statistiche di Edimburgo-Zebre: numeri impressionanti di placcaggi per molti ducali

Grande prova difensiva degli emiliani, ma anche in attacco non sono mancati i risultati

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: Zebre eroiche! Difendono in 13 e stendono Edinburgh

I ducali resistono nel finale con la doppia inferiorità numerica e portano a casa 4 punti importantissimi

14 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby