Dave Rennie, Pieter-Steph Du Toit, Hawkins e gli altri: il mercato inizia a fremere

Leon MacDonald dei Blues è diviso tra un posto nello staff degli All Blacks e la panchina della Scozia, mentre Planet Rugby elogia il mercato del Benetton

Dave Rennie, Pieter-Steph Du Toit, Hawkins e gli altri: il mercato inizia a fremere

Dave Rennie, Pieter-Steph Du Toit, Hawkins e gli altri: il mercato inizia a fremere ph. Sebastiano Pessina

Con il finale di stagione ormai alle porte, iniziano non solo ad essere ufficializzati i primi grandi trasferimenti, ma aumentano sempre di più le voci di mercato sulle stelle della palla ovale, in campo e in panchina. L’ex c.t. dell’Australia Dave Rennie, cacciato a dicembre per far posto a Eddie Jones, potrebbe tornare ad allenare nel Super Rugby.

Infatti, stando a quanto riporta Planet Rugby, Leon MacDonald dovrebbe lasciare la panchina dei Blues a fine stagione, e le due ipotesi sono entrambe interessanti: o un posto nello staff degli All Blacks al servizio di Robertson, o quello di capo allenatore della Scozia se Townsend dovesse davvero lasciare. In ogni caso, secondo il New Zealand Herald sulla panchina dei Blues si siederebbe proprio Dave Rennie, che avrebbe già ricevuto un’offerta dal club.

Leggi anche: Borsino mondiale: gli avanti dell’Italia verso la Rugby World Cup

Intanto, Pieter-Steph du Toit potrebbe tornare in Sudafrica dopo l’esperienza in Giappone. Gli Stormers hanno già messo nel mirino il flanker degli Springboks, mentre Tolone dopo un primo tentativo sembra essersi tirato indietro a causa dell’ingaggio troppo alto chiesto dal giocatore. Infatti, Planet Rugby riporta che sarà una terza parte – probabilmente uno sponsor – a coprire parte dell’ingaggio che Du Toit percepirà agli Stormers.

Rugby: i colpi di mercato

Per quanto riguarda gli arrivi ufficiali, il principale colpo di mercato arriva da Exeter, che si è assicurato il talentuoso Joe Hawkins dagli Ospreys. Finisce quindi una telenovela iniziata a febbraio, quando erano uscite le prime voci a riguardo, ma rimane un importante interrogativo: il giovane gallese è ben al di sotto della – nuova – soglia minima dei 25 caps per essere convocato con il Galles giocando all’estero. Con questo trasferimento, potrebbe aver automaticamente rinunciato al Mondiale.

I Leicester Tigers hanno annunciato l’arrivo del giovane nazionale inglese Ollie Hassell-Collins e il rinnovo di Mike Brown, arrivato a stagione in corso. Blindato anche il promettente Henderson, 23 anni e 30 presenze col club. In Francia, Ihaia West tornerà a La Rochelle fino al 2025 dopo una sola stagione a Tolone, con il quale ha rescinderà già questa estate.

Per quanto riguarda lo United Rugby Championship, Jack Dempsey – che ha “cambiato casacca” dall’Australia alla Scozia, giocando con quest’ultima il Sei Nazioni – ha ulteriormente rinnovato il suo contratto con Glasgow. Inoltre, Planet Rugby ha elogiato anche l’ottimo mercato del Benetton, che si è assicurato l’ex All Blacks Malakai Fekitoa, il mediano di mischia di Bristol Andy Uren e ha riportato in Italia due Azzurri, il pilone Giosué Zilocchi dai London Irish e la seconda linea del Vannes, Edoardo Iachizzi. Per quanto riguarda le Zebre, per ora l’acquisto più importante è sicuramente quello di Jake Polledri, oltre al rinnovo del talentuoso Gonzalo Garcia e dei due leader Sisi e Lucchin.

Nell’emisfero sud, Tom Lynagh ha rinnovato con i Reds fino al 2015, così come il pilone degli All Blacks Ethan De Groot resterà ancora agli Highlanders. Sempre per rimanere in Australia, il criticatissimo mediano di mischia Jake Gordon (escluso anche dalle prime convocazioni di Eddie Jones) ha rinnovato il contratto con la federazione australiana per altri due anni, e resterà ancora ai Waratahs. Insieme a lui, rinnovo anche per Ikitau.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online

La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

24 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale