Franco Tonni tra presente e futuro delle Zebre Parma

Il direttore sportivo dei ducali analizza la difficile stagione che sta per finire, con uno sguardo verso il 2024/25

Franco Tonni Zebre Parma - ph. S.pessina

Franco Tonni, ds delle Zebre Parma – ph. S.pessina

In un’intervista rilasciata alla Gazzetta di Parma Franco Tonni, direttore sportivo delle Zebre Parma, prova a tirare le somme della stagione 2022/23 che sta per volgere al termine con uno sguardo alla prossima a stagione.

Se già si poteva immaginare che sarebbe stato un anno difficile, visto anche il massiccio rinnovamento della rosa, l’annata si è rivelata davvero avara di soddisfazioni con le Zebre sconfitte in tutte le partite di Challenge Cup e URC e ben poche chance di ribaltare la situazione viste le due impegnative partite mancanti che verranno disputate in Sudafrica contro Bulls e Lions.

Franco Tonni, tra presente e futuro delle Zebre Parma

“Anch’io pensavo che un paio di partite si sarebbero vinte fin qui; la prima di campionato si è persa anche per una decisione arbitrale discutibile. E’ mancata la capacità di vincere, che si impara vincendo” esordisce Tonni, che in passato è già stato direttore sportivo degli Aironi. “Questo non è più il campionato di dodici anni fa e nemmeno di sei: l’ingresso delle quattro sudafricane ha elevato il livello in un modo impensabile, è un’altra roba. Noi abbiamo il privilegio di esserci e lo dobbiamo supportare. Servono investimenti, competenze e tempo”.

Leggi anche: Rugby in tv: palinsesto e streaming delle gare dal 7 al 9 aprile

A proposito di tempo, il ds delle Zebre prende a esempio i piloni in rosa: “Per ricostruire serve tempo. Abbiamo alcuni piloni con grandi potenzialità e sono convinto andranno lontano”, facendo riferimento al fatto che sui dieci giocatori in rosa i due più anziani hanno 27 anni e ben cinque fra i 20 e i 21.

A proposito della prossima stagione Tonni afferma: “Abbiamo iniziato un percorso che ci deve portare alla stagione 2024/25 come piattaforma per il passo successivo. Meno stranieri non eleggibili, allargare ulteriormente lo staff tecnico perché è da lì che si parte per crescere, nel lavorare le specificità. Io sono convinto che la prossima stagione non la chiuderemo all’ultimo posto.”

Tonni, infine, sottolinea anche la necessità di ampliare l’identità del club per far comprendere al territorio lo sforzo e l’importanza di avere una franchigia di stanza a Parma.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: Giovanni Fava designato come Presidente per la stagione 2025/26

La nomina dell'ex-presidente del Rugby Viadana sarà ratificata dalla prossima Assemblea FIR

item-thumbnail

URC: a Pretoria i Bulls sono troppo forti, Zebre piegate nel finale per 63-24

Gli emiliani hanno cercato di fare il loro contro i sudafricani, ma alla fine la superiorità della terza squadra del campionato ha prevalso

item-thumbnail

URC: Zebre con due cambi dell’ultimo minuto. La preview del match contro i Bulls

Due titolari danno forfait per infortunio. Gara in salita per una squadra che ci ha abituato a sorprendere

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per i Bulls

Cinquantesima per Geronimo Prisciantelli. Brunello ne cambia 7 rispetto a Durban

item-thumbnail

URC: la formazione dei Bulls per la sfida con le Zebre

Jake White rimescola le carte del XV titolare e si affida ad una panchina di grande esperienza