La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia

L’organo di governo del rugby lavorerà con quello del calcio affinché l’adeguamento degli stadi tenga in considerazione le esigenze della palla ovale

Marzio Innocenti - Ph. S. Pessina

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia – Ph. S. Pessina

Questa mattina, giovedì 13 aprile, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha formalmente presentato la propria candidatura per ospitare Euro 2032 in Italia.

Sono dieci le città interessate ad accogliere l’evento: Milano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Cagliari. Non figura Palermo perché le richieste UEFA per un’organizzazione sostenibile dal punto di vista ambientale hanno costretto FIGC a dover scegliere solo una delle nostre isole maggiori. Da qui la decisone di privilegiare la Sardegna perché Cagliari è più avanti nella progettazione del nuovo stadio.

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia

La notizia potrebbe avere ripercussioni anche per quanto riguarda il mondo della palla ovale. La FIR ha espresso il suo totale sostegno alla candidatura italiana per gli Europei di calcio, non solo per semplice supporto federale ma anche per i vantaggi che potrebbe avere sul territorio per entrambi gli sport.

Leggi anche: Gli stadi della Coppa del Mondo di rugby 2023

I lavori e l’adeguamento che si compirebbero sugli impianti sportivi, infatti, potrebbero essere decisivi per mettere la Federazione nelle condizioni di avanzare una candidatura italiana per ospitare la Coppa del Mondo di rugby dell’edizione 2035 (maschile) e 2037 (femminile), come si può leggere dal comunicato stampa FIR riportato in seguito:

“La Federazione Italiana Rugby esprime il pieno sostegno alla candidatura della Federazione Italiana Giuoco Calcio ad ospitare Euro2032 e augura il miglior successo al Presidente Gravina, alla struttura federale ed a tutti i portatori d’interesse coinvolti.

L’organo di governo del rugby italiano intende lavorare in sinergia con FIGC e con tutti gli stakeholders coinvolti per far sì che il processo di adeguamento degli Stadi individuati dal dossier avvenga tenendo in debita considerazione le esigenze del rugby internazionale d’elite, condizione imprescindibile per poter presentare, nell’immediato futuro, una candidatura italiana alle Rugby World 2035 (Maschile) e 2037 (Femminile)”.

Nel caso si verificheranno tutte le condizioni per percorrere questo percorso, l’Italia si troverà a competere con almeno un’altra candidata. Nelle ultime ore la Federazione giapponese (JRFU), per bocca del suo presidente Kensuke Iwabuchi, ha comunicato a World Rugby l’intenzione da parte del paese del Sol Levante di ospitare nuovamente un’edizione della Coppa del Mondo, dopo il grande successo dell’anno 2019.

La prossima RWC si disputerà, come risaputo, in Francia, per poi spostarsi prima in Australia (2027 maschile, 2029 femminile) e poi negli Stati Uniti (2031 maschile, 2033 femminile).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Le Zebre costano troppo, d’ora in poi dovranno essere sostenibili”

Il Presidente Federale fissa anche la data in cui verrà presa la decisione, con una precisazione: "Se non saremo convinti delle proposte continueremo ...

29 Dicembre 2024 Rugby Azzurro / Vita federale