Francia: un Sei Nazioni senza Stade de France costa 7 milioni di euro

La federazione transalpina sta cercando di rimediare a questa mancanza dal punto di vista finanziario

Francia: un Sei Nazioni senza Stade de France costa 7 milioni di euro

Francia: un Sei Nazioni senza Stade de France costa 7 milioni di euro (Ph. Sebastiano Pessina)

Verso il 2024 pensando al fatto che nel bilancio potrebbe esserci una grave mancanza: quella derivante dagli introiti dei match casalinghi del prossimo Sei Nazioni.

Francia: un Sei Nazioni senza Stade de France costa 7 milioni di euro

Nella lista delle priorità della Federazione Francese c’è inevitabilmente la volata finale verso la Rugby World Cup 2023 del prossimo autunno, ma anche il successivo futuro.

Nel 2024 infatti lo Stade de France sarà inagibile, per ristrutturazione e ammodernamento, perché Parigi dovrà ospitare le Olimpiadi l’estate successiva. Al netto delle location da trovare per ospitare tre partite, fra cui anche Francia-Italia del 25 febbraio, che potrebbe disputarsi a Lione, c’è un conto economico da fare.

Leggi anche, Sei Nazioni 2024: Francia-Italia potrebbe giocarsi a Lione

Quanto si incassa da ogni singola partita giocata allo Stade de France? A rispondere, in una dichiarazione rilasciata a Rugbyrama qualche giorno fa, è stato Alexandre Martinez, il presidente ad interim della FFR: “Il disavanzo del torneo, per ogni singola gara è quantificabile in 2-2,5 milioni. Sviluppandolo su tre partite siamo intorno ai 7 milioni”.

Come poter porre rimedio a questo ammanco? Innanzitutto dagli incassi delle tre gare che dovrebbero svolgersi fra Marsiglia, Lione e Lille, fare il disavanzo fra preventivato e incassato e poi chiedere un risarcimento al Comitato Organizzatore di Parigi 2024, con il benestare – per la richiesta – già arrivato dalla Commissione Cultura, Istruzione e Comunicazione.

Alexandre Martinez, infine, ci ha tenuto a ricordare che la somma di 7 milioni non è di poco conto in un bilancio, come quello della FFR, che si basa su una cifra annuale di circa 130 milioni totali.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey