Terremoto Galles: si ritira dalla nazionale anche Alun Wyn Jones

Mette fine alla propria carriera internazionale il giocatore con più presenze di sempre

Alun Wyn Jones – ph. Sebastiano Pessina

Un vero e proprio terremoto ha travolto il rugby gallese nel pomeriggio di venerdì 19 maggio: a una manciata di minuti di distanza dall’annuncio del ritiro con effetto immediato dal rugby internazionale di Justin Tipuric, ha fatto seguito quello di Alun Wyn Jones, il giocatore con più presenze internazionali di sempre.

Il tutto avviene a meno di quattro mesi dall’inizio della Rugby World Cup 2023, con entrambi i giocatori convocati nel gruppo allargato di 54 atleti che prepareranno il torneo agli ordini di Warren Gatland.

“Dopo essere stato convocato nella squadra preliminare per la Rugby World Cup – ha scritto sul suo profilo Instagram Jones – e dopo aver parlato con lo staff tecnico e con la federazione gallese, ho deciso di lasciare il rugby internazionale.”

Leggi anche: Polemica contro gli arbitri della RWC: “Gli inglesi ne hanno 4, e altri nessuno”

Ci sarà tempo, nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, per decifrare queste parole della leggenda vivente del rugby gallese, per capire cosa abbia spinto lui e Justin Tipuric a rinunciare all’ultimo ballo nel mondiale francese in maniera improvvisa e inaspettata, loro che avrebbero quasi certamente ottenuto un posto nei 33 per la RWC.

Intanto, i ricordi: “Dopo 17 anni guardo indietro ai ricordi speciali che ho con i grandi del rugby gallese e con i grandi del futuro – scrive ancora Alun Wyn – Mio nonno e mio padre mi hanno cresciuto con la passione del rugby fin da piccolo, una passione che è proseguita. L’opportunità di essere un professionista dello sport che amo è stato un sogno che si è realizzato e vestire la maglia della mia franchigia di casa, gli Ospreys, e dei club affiliati, Mumbles e soprattutto Bonymaen, che mi ha guidato nei miei anni di formazione, è stato più che speciale ed è qualcosa di cui sarò sempre grato.”

“Un grande grazie agli staff e ai giocatori che sono stati pare della mia avventura, vi auguro il meglio per il futuro. Ai tifosi, grazie per il supporto e per aver reso ancor più memorabili le occasioni più speciali. Alle persone più vicine a me, non ce l’avrei fatta senza di voi. Attraverso gli infortuni, le sconfitte e il successo, ci siete sempre stati per cosa sarebbe venuto dopo.”

Leggi anche: Rugby in tv: il palinsesto delle partite dal 19 al 21 maggio

“Nonostante tutto quello che ho ottenuto, il mio traguardo più grande sono i miei due bambini. Diolch!”

Anche se non ci sono notizie ufficiali in merito, il futuro di Alun Wyn Jones è incerto: ha giocato la sua ultima partita con gli Ospreys, non andrà al mondiale, non ha un contratto per il prossimo anno, ma al contempo non ha mai annunciato ufficialmente il proprio ritiro definitivo dalle scene.

Non aggiungerà presenze, però, al suo record di 170 caps internazionali, 158 con il Galles e 12 con i British & Irish Lions. Insieme a Tipuric (93 caps + 1 con i Lions), il Galles perde in un sol colpo 264 caps dalla propria rosa e dovrà rimpiazzare due dei suoi più esperti, talentuosi, alacri e carismatici giocatori, protagonisti di una stagione di successi senza pari nella storia della nazionale gallese.

Alun Wyn Jones compirà 38 anni a settembre. Ha debuttato in nazionale nel 2006 contro l’Argentina, ha vinto 3 Celtic League/Pro12 con gli Ospreys, 5 Sei Nazioni con il Galles, è stato eletto Giocatore del Torneo nel Sei Nazioni 2019 ed ha rappresentato i British & Irish Lions in 4 tour diversi tra il 2009 e il 2021, anno in cui ne è stato capitano (lo era già stato nel terzo test del 2009, in sostituzione di Sam Warburton).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono