Nazionale Italiana Rugby: Gonzalo Quesada potrebbe essere il successore di Kieran Crowley

L’attuale allenatore dello Stade Francais potrebbe iniziare il proprio ciclo già dal il Sei Nazioni 2024

Gonzalo Quesada Nazionale italiana Rugby

Nazionale Italiana Rugby: Gonzalo Quesada potrebbe essere il successore di Kieran Crowley – Photo by FRANCK FIFE / AFP

Il prossimo allenatore della Nazionale Italiana Rugby potrebbe essere l’argentino Gonzalo Quesada. A riportare la notizia, circa l’attuale head coach dello Stade Francais, è il Midi Olympique.

Un tecnico proveniente dal Top14 che andrebbe a sostituire Kieran Crowley, il cui contratto scadrà nel giugno 2024, ma che probabilmente lascerà la panchina azzurra già al termine della Rugby World Cup 2023 aprendo di fatto la strada a Quesada, pronto a sedere sulla panchina dell’Italia già a partire dal Sei Nazioni 2024.

Cercato da molte squadre del massimo campionato Francese, Quesada ha ammesso di avere avuto colloqui con tante formazioni dichiarando: “Ho avuto contatti con diversi club, ma la mia idea principale è quello di ridurre un po’ il mio ritmo di lavoro (riferimento a una quotidianità, che a livello internazionale ovviamente è meno accentuata, ndr)”.

“Detto ciò – ha proseguito Gonzalo Quesada – non voglio smettere di allenare, anzi. Penso di essere un tecnico migliore rispetto a quando ho iniziato a lavorare e sono arrivato in Francia. Tutte queste considerazioni mi porteranno a scegliere con attenzione il mio progetto futuro”.

Per la Nazionale Italiana Rugby, l’arrivo di Quesada rappresenterebbe una prima volta con una allenatore di scuola argentina.

Chi è Gonzalo Quesada indicato come il prossimo allenatore della Nazionale Italiana Rugby

Gonzalo Quesada, nato a Buenos Aires nel 1974, ha iniziato la propria carriera ricoprendo il ruolo di mediano di apertura nell’Hindú Club dal 1992 al 1999 prima di trasferirsi in Francia dove ha giocato per Narbonne, Béziers, Stade francais, Pau e Tolone fino al 2007. Tra il 1996 e il 2003 ha rappresentato la nazionale Argentina per 38 volte realizzando 486 punti che lo rendono il quarto miglior marcatore di sempre dei Pumas.

Appese le scarpe al chiodo nel 2008 ha intrapreso l’attività di allenatore in Francia dove è stato assistente allenatore della Nazionale transalpina fino al 2011 prima di approdare con lo stesso ruolo al Racing 92 dove, dopo una stagione, è diventato capo allenatore nel 2012/13.

Dal 2013 ad oggi, salvo la stagione 2019/2022 dove ha guidato la franchigia argentina dei Jaguares, è head coach dello Stade Francais con cui ha anche conquistato il titolo di campione di Francia nel 2014/2015 e la Challenge Cup due anni più tardi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale