La “World League” del rugby potrebbe iniziare nel 2026

Interessati i calendari relativi ai Test Match di luglio e novembre

La “World League” del rugby potrebbe iniziare nel 2026 (Ph. Sebastiano Pessina)

Una nuova voce torna ad alimentare le ipotesi fatte negli anni precedenti, questa volta entrando ancora di più nel dettaglio.

La “World League” del rugby potrebbe iniziare nel 2026

Secondo quanto riportato dalla rete georgiana 1tv infatti (notizia ripresa anche da Planetrugby), World Rugby starebbe definendo in maniera decisa la nascita di una World League, che andrebbe a inglobare i Test Match di luglio e novembre in un meccanismo da torneo continuativo.

Due “Top Division”: quella dell’Emisfero Nord, con Italia, Scozia, Irlanda, Inghilterra, Francia e Galles, e quella dell’Emisfero Sud, con Argentina, Nuova Zelanda, Australia e Sudafrica e l’aggiunta di Giappone e Fiji.

Ogni Division chiamata a svolgere il proprio torneo d’emisfero (il Sei Nazioni o il Rugby Championship che, a questo punto, potrebbe subire delle modifiche nei prossimi anni, ndr) e poi i Test Match, inseriti nella logica della “World League”: tre test in trasferta a luglio per le squadre dell’Emisfero Nord e poi tre test in casa a novembre, in maniera tale da affrontare tutte e sei le rivali, con punti da accumulare nell’arco di due stagioni, cosicché ogni squadra possa averne affrontata un’altra sia in casa sia in trasferta. Al termine dei due anni poi i playoff per decidere, in base a delle finali di piazzamento (1-2° posto, 3-4° posto, 5-6° posto, 7-8° posto, 9-10°, 11-12° posto), il ranking della competizione.

E le altre squadre? Secondo quanto rimbalza dal media caucasico la Georgia verrebbe inserita nella “Challenge Division” della “World League”, assieme a Samoa, Tonga, Spagna, Portogallo e altre due nazionali non avendo, al pari delle altre formazioni, possibilità di essere promossa o retrocessa, almeno per il primo biennio, quello che finirebbe nel novembre del 2028; con le chance di “sblocco della situazione” resa valida a partire dal 2030.

Al momento World Rugby non si è espressa sulla questione non confermando né smentendo la situazione

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono