Un Top10 in arrivo per il Galles, la mossa della federazione per risollevare il movimento

Secondo indiscrezioni, la WRU starebbe per dare vita ad un nuovo campionato ponte tra il rugby amatoriale e le franchigie dello URC

Un Top10 per il Galles – ph. Sebastiano Pessina

La federazione gallese si prepara ad una sostanziale riforma dei campionati nel proprio movimento, con la nascita di un nuovo campionato che si situi tra il mondo del rugby amatoriale e quello professionistico.

Lo racconta WalesOnline, dando conto della mossa che la Welsh Rugby Union vorrebbe promuovere per cercare di rilanciare il proprio rugby.

Un nuovo torneo a 10 squadre, in partenza nella stagione 2024/2025, sotto la gestione del Professional Game Board, ovvero quella parte del consiglio federale che si occupa del rugby professionistico, spesso contrapposta al Community Game Board, che promuove invece gli interessi di quello amatoriale.

Il campionato, che la federazione avrebbe voluto a 8 squadre, vedrà partecipare molti dei club che attualmente compongono la Premiership gallese, i quali però dovranno richiedere una licenza di partecipazione alla federazione, ottenuta solo presentando un business model ritenuto adeguato alle circostanze.

Leggi anche: Zebre, dal Sudafrica un giovane pilone eleggibile

La Welsh Rugby Union dovrebbe finanziare con 110mila sterline ciascuna delle squadre partecipanti, le quali dovranno però affiliarsi a una delle quattro franchigie dello United Rugby Championship.

Lo scopo è quello di favorire lo sviluppo delle franchigie, fornendo loro uno strumento in più per crescere i propri migliori talenti, dare minuti ai giocatori che hanno meno opportunità, far tornare al livello ottimale gli atleti provenienti da un infortunio. L’idea è di condensare il talento, dando alle squadre uno scopo maggiormente orientato allo sviluppo del medesimo che al successo sportivo.

Con le dovute differenze, anche la Scozia ha agito nello stesso senso qualche anno fa, realizzando il Super 6, un campionato ponte che sta tra il rugby amatoriale e quello delle franchigie dello URC.

Oltre i noti problemi economici delle franchigie gallesi, fra i problemi identificati per la mancanza di competitività delle squadre del paese c’è anche un problema sostanziale di sviluppo del talento. Secondo quanto ha dichiarato il diretto dell’alto livello della WRU Huw Bevan: “Abbiamo bisogno di sviluppare il potenziale dei giocatori chiudendo il gap tra le academies, il rugby delle franchigie e quello internazionale.”

Problematiche familiari a molti anche in Italia, dove l’esigenza di ottenere risultati con le franchigie di URC e un campionato domestico sostanzialmente a due velocità, orientato all’interesse privato, rischiano di porre un freno allo sviluppo ulteriore dei tanti talenti emersi dalle nazionali giovanili nelle ultime stagioni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ben Youngs ha annunciato il ritiro a fine stagione

Il mediano di mischia ha rifiutato offerto dalla Francia e dal Giappone: chiuderà avendo giocato per un solo club in 19 anni di carriera

22 Aprile 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Italiani all’estero: Allan sale in cattedra e regala una vittoria di prestigio al Perpignan

L'estremo azzurro è protagonista di una prestazione impeccabile davanti al pubblico dello Stade Aimé Giral

21 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: prima da titolare per Stephen Varney in Top14

Tutti gli Azzurri impegnati tra Premiership e il massimo campionato francese

19 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Top 14: 10 club su 14 sono in perdita, uno dei quali di quasi 17 milioni di euro

Si pensa a un abbassamento del salary cap che attualmente è di 10,7 milioni annui

14 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: ufficiali i budget delle squadre professionistiche, Stade Toulousain ricchissimo, Castres sorprende, Lione delude

La commissione di controllo dei campionati professionistici francesi ha pubblicato l' analisi dei risultati sportivi della stagione 2023/24 in ​​base ...

12 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14