World Rugby: i commenti alla proposta della Nation League, il nuovo torneo internazionale

Nonostante si preveda un sistema di promozione/retrocessione, le critiche non sono poche

World Rugby: i commenti alla proposta di un nuovo torneo internazionale ©sebastiano pessina

È da vari anni ormai che nel mondo della palla ovale si discute della possibilità di aggiungere un nuovo torneo nell’ambito del rugby internazionale. Se dal 2018 i primi progetti non hanno destato particolare consenso, anche per le difficoltà nel frattempo sopraggiunte per la pandemia di Covid-19, negli ultimi giorni l’idea sembra aver imboccato i binari giusti: eppure non sono mancati commenti e anche critiche.

La nuova competizione, la “Nation League” (anche se ancora il nome non è ancora definito), diventerà realtà dal 2026: si disputerà tra 12 squadre nazionali, organizzato congiuntamente da Sei Nazioni e SANZAAR. A partecipare saranno sicuramente le sei formazioni del torneo europeo e le quattro australi del Rugby Championship. A queste si aggiungeranno due nazioni su invito dell’organizzazione, con buona probabilità Giappone e Figi.

Leggi anche: La Nation League pronta a diventare realtà: nuova competizione internazionale pronta dal 2026

La “Nation League” e il sistema di promozione/retrocessione: perché tante critiche?

Un torneo che prevede di disputarsi ogni due anni e, soprattutto, con un meccanismo di promozione/retrocessione. Una novità importante quest’ultima, considerando che sia il Sei Nazioni, sia il Rugby Championship sono competizioni chiuse che al massimo, e solo in rarissimi casi nella loro storia, hanno previsto un allargamento. Una simile idea non poteva che produrre tanti commenti, parecchi dei quali critici.

Per quale motivo l’idea di introdurre un meccanismo di promozione/retrocessione, sistema da tempo richiesto, ha destato molte risposte negative? Il punto della questione risiede in un dettaglio: l’attivazione di questo meccanismo è previsto scatti solo dal 2030, fino a quell’anno il nuovo torneo si prevede rimanga chiuso. World Rugby nel frattempo dovrà organizzare una seconda divisione, quella che permetterà il funzionamento della promozione/retrocessione.

È appunto su questo aspetto che ricade il commento del giornalista sudafricano Brendel Nel, che ha affidato a Twitter la sua critica: “L’idea della World League proposta da SANZAAR e 6N sottolinea la commercializzazione del test rugby da parte dei gruppi di investimento. Infligge un colpo mortale a quelle nazioni in ascesa come la Georgia e il Cile, che solo dal 2030 affronteranno squadre di Tier 1”.

Planet Rugby ha messo assieme una serie di commenti, che perlopiù seguono questa opinione: “Una simile decisione significa che la Georgia, che ha recentemente battuto l’Italia e il Galles, non si confronterà con nazionali di prima fascia per almeno quattro anni. L’intero sistema della governance di World Rugby è impostato per proteggere gli interessi consolidati, non per far crescere il gioco”, si legge. Un’altra risposta afferma: “Si consolidano le entrate e la competitività del Tier 1, lasciando agli altri un posto simbolico per partecipare”.

La decisione di attivare il meccanismo di promozione/retrocessione solo dal 2030 presta ovviamente il fianco ai commenti di chi vorrebbe arrivare velocemente ad un sistema più “meritocratico” nell’ambito del rugby internazionale. Ad onor del vero, però, bisogna evidenziare come alcuni commenti estremizzanti siano un po’ esagerati: considerando che la “Nation League” si terrà ogni due anni, non si può dire che per quattro anni le migliori squadre di Tier 2 non potranno affrontare, in assoluto, quelle di prima fascia.

Sicuramente alcuni aspetti riguardo la promozione/retrocessione possono essere migliorati, cercando di andare in una direzione che permetta di favorire e consolidare anche le nuove realtà nazionali del rugby. Ma il progetto della “Nation League”, per quanto limitatamente, è comunque un passo in avanti in quella direzione.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono