Paolo Odogwu racconta la sua convocazione per l’Italia e i contatti con Kieran Crowley

Il trequarti azzurro: “Ho capito qual è la mia strada. In Inghilterra pensavo solo alla Premiership, poi le cose sono cambiate”

Paolo Odogwu racconta la sua convocazione per l'Italia e i contatti con Kieran Crowley (Ph. AFP)

Paolo Odogwu racconta la sua convocazione per l’Italia e i contatti con Kieran Crowley (Ph. AFP)

Dal raduno dell’Inghilterra, nel 2021, a quello dell’Italia nel 2023: nel mezzo, di acqua sotto i punti ne è passata per Paolo Odogwu, con un bruttissimo infortunio e poi il fallimento dei Wasps, che lo ha costretto a fare le valigie e trasferirsi allo Stade Francais, per poi firmare per il Benetton e trasferirsi in pianta stabile l’Italia. L’italo-inglese, convocato da Kieran Crowley per il raduno di preparazione alla Coppa del Mondo 2023, si è raccontato in una lunga intervista al Times.

“Crescere in Inghilterra, nel rugby inglese, significa quasi avere un lavaggio del cervello. Pensi che quella sia l’unica strada, pensi ‘devo giocare in Premiership, devo seguire questa strada’, essere costretti a cambiare strada ti fa pensare, capisci che questo non è l’unico campionato al mondo, non è l’unica opportunità che hai” spiega Odogwu al Times.

Leggi anche: Italia: il punto sulla condizione fisica di Ange Capuozzo

“Posso andare per la mia strada, espandere la mia conoscenza rugbistica e culturale, vivere in posti diversi, con stili di vita diversi. Volevo giocare con i Wasps per tutta la mia carriera, ma non è successo, quindi devo avere un piano diverso. Ho bisogno di stare dove mi sento voluto, e dove posso godermi il rugby e la vita”.

Paolo Odogwu racconta la sua convocazione con l’Italia

Odogwu ha poi parlato degli ultimi contatti con Kieran Crowley e della definitiva convocazione, che negli ultimi mesi sembrava ormai sfumata: “Mentre giocavo allo Stade Francais ho contattato Crowley, gli ho detto ‘Io ci sono’. Loro non sapevano se volessi giocare per loro. Volevo essere sicuro che lo sapessero”.

Il Times specifica che Crowley aveva risposto ad Odogwu che avrebbe voluto confermare il gruppo che nel 2022 aveva battuto il Galles e l’Australia, e costruire la squadra su queste vittorie, ma ci ha poi ripensato e ha incluso Odogwu nel gruppo che sta preparando la Coppa del Mondo 2023.

Paolo Odogwu e il rapporto con l’Italia

Odogwu ha poi proseguito raccontando le sue origini e il rapporto con l’Italia: il nonno arrivò dalla Nigeria negli anni ’50 per diventare medico, sposò una donna italiana e a Bologna nacque Stefano, il padre di Paolo. Da grande, Stefano andò in Inghilterra e divenne a sua volta medico, pur tornando ogni anno in Italia per le feste di Pasqua, e nel 1997 nacque Paolo.

“Torno in Italia dai cugini di mio padre, per stare con loro un po’ di settimane, e ogni volta torno a casa con un po’ di chili in più” racconta scherzando. Per quanto riguarda la lingua, per ora ha imparato principalmente le parolacce, mentre Sebastian Negri lo aiuta con le traduzioni, anche se la presenza di molti madrelingua inglesi – come Varney, Lamb, Ioane e Faiva – lo sta aiutando.

Il percorso di inserimento nel gruppo sta procedendo bene: “Non c’è nessun ‘Non sei abbastanza italiano per stare in questa squadra’, soprattutto in questi giorni e in questa epoca. Quello che conta è cosa sei disposto a dare per questa squadra” spiega il giocatore.

Infine, Odogwu ha raccontato il percorso che la Nazionale azzurra sta facendo per essere competitiva a livello internazionale: “Non vogliamo più essere gli ‘underdog’, quelli a cui viene mancato di rispetto. Dobbiamo arrivare al punto in cui una nostra vittoria non deve essere più una sorpresa. Gli altri devono pensare ‘oh m***a, questa settimana giochiamo con l’Italia’”.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, le dichiarazioni di Gonzalo Quesada e Michele Lamaro dopo la sconfitta con la Francia

Il capo allenatore degli Azzurri: "Questa sconfitta mi fa venire il mal di testa, perché non ci sono tutti questi punti fra noi e loro, ma quando pass...

23 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Michele Lamaro: “La Francia è riuscita a sfruttare ogni piccolo errore, si sono presi davvero tutto”

Le parole a caldo del capitano degli Azzurri subito dopo il fischio finale di Italia-Francia

23 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Francia va a un’altra velocità, Italia sepolta 24-73

Sconfitta pesante all'Olimpico per gli Azzurri contro una Francia davvero eccezionale

23 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale