Italia, Giovanni Pettinelli: “Ho voglia di riscatto dopo una stagione di alti e bassi”

Il flanker racconta il suo avvicinamento al mondiale dal raduno di Padova degli Azzurri

Giovanni Pettinelli – ph. Sebastiano Pessina

L’Italia si sta preparando alla sfida di sabato 29 luglio contro la Scozia, esordio del percorso di avvicinamento alla Rugby World Cup 2023.

Dal raduno degli Azzurri a Padova, Giovanni Pettinelli ha raccontato cosa significa per lui trovarsi tra i 40 giocatori che battagliano per la convocazione al mondiale: “Questo è un momento di grande orgoglio. Vestire la maglia azzurra, anche se per il momento è quella da allenamento, è il coronamento per ciascuno di noi del proprio percorso individuale e collettivo. È però anche un momento di grande responsabilità: c’è tanta attenzione e ci viene richiesto tantissimo, anche più di quello che possiamo dare, spingendoci ad uscire dalla nostra zona di comfort e poter dare tutto il possibile per questa maglia.”

“Per me quella alle spalle è stata una stagione di alti e bassi – ha proseguito il flanker del Benetton, passando ad un piano più personale – Ho avuto diversi piccoli infortuni che mi hanno un po’ condizionato e non sono mai riuscito a raggiungere l’apice delle prestazioni.”

Leggi anche: URC: il Benetton annuncia l’arrivo di Santiago Ruiz

Tredici presenze con il Benetton, quattro con l’Italia al Sei Nazioni, niente test autunnali: il 2022/2023 è stato un anno in cui il terza linea veneziano è stato importante sia per il club che per la nazionale, ma senza toccare gli stessi picchi della primavera del 2022.

Racconta Pettinelli che, a un certo livello, quando un giocatore sta particolarmente bene, trova le giuste sensazioni. Tutti sono in forma, tutti fanno un grande lavoro, ma c’è anche qualcosa di più che ti porta a fare la differenza, ti porta a fare ottime prestazioni. L’esperienza delle stagioni precedenti ti porta a capire se sei nella possibilità di ritrovare quelle sensazioni particolari.

“Nella stagione 2021/2022 ho avuto un periodo in cui mi sono sentito davvero al massimo. Una di quelle situazioni della vita dove ti riesce un po’ tutto.  Vorrei ritrovare quelle sensazioni lì, ma al tempo stesso non posso fossilizzarmi su questo. Devo prendere quel che c’è di buono, mettermi a disposizione del gruppo e fare quello che mi viene richiesto.”

“Arrivo quindi a questa preparazione con una voglia di riscatto in più, una cattiveria agonistica ancora più profonda. Devo al contempo essere cosciente che questi alti e bassi fanno parte della vita di uno sportivo: non si può sempre e solo crescere, ma bisogna anche passare dalle difficoltà.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale