Summer Nations Series 2023: la formazione dell’Italia che affronta la Scozia

Prima gara di avvicinamento alla Rugby World Cup. Crowley sperimenta con due esordienti e Ruzza capitano

Summer Nations Series 2023: la formazione dell'Italia che affronta la Scozia (ph. Sebastiano Pessina)

Summer Nations Series 2023: la formazione dell’Italia che affronta la Scozia (ph. Sebastiano Pessina)

Gli Azzurri di coach Kieran Crowley ripartono esattamente da dove avevano concluso il Sei Nazioni 2023: a Edimburgo si gioca Scozia-Italia, uno dei quattro test match di preparazione alla Rugby World Cup della nazionale.

Per questa prima uscita estiva lo staff dell’Italia ha scelto una formazione sperimentale, con tante novità rispetto a ciò che si è visto durante l’inverno scorso, a partire dal capitano Federico Ruzza, schierato per l’occasione nel ruolo di terza linea. Il giocatore del Benetton aveva già preso i galloni durante il match con l’Inghilterra a febbraio, ma stavolta indosserà la simbolica fascia dal primo minuto.

La scelta dei 33 effettivi per la Rugby World Cup, infatti, è prevista pochi giorni dopo la seconda sfida contro l’Irlanda. Motivo per cui le trasferte di Edimburgo e Dublino saranno fondamentali per molti giocatori che ancora devono convincere coach Crowley. Del resto, lo stesso Team Manager Venditti aveva già anticipato che tutti i giocatori presenti in raduno avrebbero giocato, al netto soltanto di quelli non ancora al 100% della forma, e che quindi ogni ragazzo avrebbe avuto l’occasione di farsi vedere prima della scelta definitiva.

Da registrare due debutti: l’estremo Lorenzo Pani e il mediano di mischia Martin Page-Relo. Il primo è arrivato in raduno “in corsa” per sostituire l’infortunato Edoardo Padovani, mentre il secondo aveva già tastato l’ambiente azzurro durante il Sei Nazioni, e ora può giocarsi la sua occasione.

Leggi anche: Marzio Innocenti: “Vogliamo un gioco che diverta e sia efficace”

In prima linea ci sarà spazio per l’inedito terzetto composto da Federico Zani, Hame Faiva e Pietro Ceccarelli. Il tallonatore degli Hurricanes torna in squadra dopo aver conquistato l’ultimo cap nel 2022 con il Portogallo.  In seconda linea si rivede David Sisi, reduce da una stagione segnata dal lungo infortunio alla caviglia. Chiara la volontà di Crowley di testare tutti quei giocatori che non sono le “prime scelte” ma che possono giocarsi un biglietto per la Francia.

Torna anche Toa Halafihi in posizione di numero 8. Il terza linea, infortunatosi a novembre 2022 con l’Australia, è un ritorno importante per arricchire la profondità della rosa a disposizione di Crowley.

Accanto a Page-Relo, il mediano di apertura designato è Tommaso Allan, con Luca Morisi e Tommaso Menoncello per la prima volta fianco a fianco in nazionale. A supporto del succitato Pani, il triangolo allargato è completato da Monty Ioane e Pierre Bruno, in campo insieme per la settima volta.

In panchina, occasioni importanti per Marco Manfredi e Filippo Alongi, mentre Danilo Fischetti sarà chiamato a dare una bella scossa nella ripresa. Presenti anche Edoardo Iachizzi e Lorenzo Cannone. Il mediano di mischia di riserva è Alessandro Garbisi, mentre Giacomo Da Re avrà l’occasione di scendere di nuovo in campo con la maglia dell’Italia dopo la trasferta di Lisbona dello scorso anno. Chiude la panchina Federico Mori: anche per lui un’opportunità importante, dopo essere ritornato nel giro Azzurro a un anno e mezzo di distanza dalla sua ultima presenza.

Leggi anche: Una Scozia diversa per sfidare l’Italia: la formazione per il test di sabato 29

Italia, la formazione per il test contro la Scozia

15 Lorenzo PANI (Zebre Parma, esordiente)
14 Pierre BRUNO (Zebre Parma, 12 caps)
13 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 10 caps)
12 Luca MORISI (svincolato, 44 caps)
11 Montanna IOANE (Lione, 17 caps)
10 Tommaso ALLAN (Perpignan, 71 caps)
9 Martin PAGE-RELO (Lione, esordiente)
8 Toa HALAFIHI (Benetton Rugby, 9 caps)
7 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 10 caps)
6 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 41 caps) – capitano
5 Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 2 caps)
4 David SISI (Zebre Parma, 27 caps)
3 Pietro CECCARELLI (Perpignan, 26 caps)
2 Epalahame FAIVA (svincolato, 5 caps)
1 Federico ZANI (Benetton Rugby, 21 caps)
A disposizione:
16 Marco MANFREDI (Zebre Parma, 1 cap)
17 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 30 caps)
18 Filippo ALONGI (Benetton Rugby, 1 cap)
19 Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 5 caps)
20 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 8 caps)
21 Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 4 caps)
22 Giacomo DA RE (Benetton Rugby, 1 cap)
23 Federico MORI (Bayonne, 12 caps)

Leggi qui le biografie degli Azzurri

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale