Italia, Pietro Ceccarelli: “Abbiamo bisogno di precisione e disciplina. In mischia servono gli automatismi”

Il pilone azzurro ha analizzato quanto successo nell’ultimo fine settimana contro la Scozia

Italia, Pietro Ceccarelli: “Abbiamo bisogno di precisione e disciplina. In mischia servono gli automatismi” (ph. S. Pessina)

Il punto dopo il primo dei Test Match delle Summer Series verso la Rugby World Cup 2023. La sconfitta con la Scozia è stata messa in archivio, eppure Pietro Ceccarelli, pilone di grande esperienza della nazionale italiana, sa che l’analisi è una delle prime cose per ripartire in vista della prossima gara: sabato a Dublino, contro l’Irlanda.

Intervistato dal sito della FIR, il prima linea si è così espresso: “Ci aspettavamo una partita dura, del resto la Scozia è quinta nel ranking mondiale, e c’era un po’ di ruggine da togliere essendo la prima uscita. C’è ancora da lavorare e sapevamo che alcune cose non sarebbero state perfette. La delusione però resta ed è tanta, perché abbiamo chiuso il primo tempo in vantaggio (6-5) e non succedeva da tempo. Con un po’ di precisione in più avremmo potuto vincere la partita, o almeno chiudere entro il break”.

Su ciò che si è visto in mischia, Ceccarelli ha detto: “In mischia è sempre dura. Le mischie sono fondamentali non solo per la lotta davanti in sé, ma perché ti permettono di avere una conquista pulita e un attacco avanzante anche con i trequarti. E poi ti permettono anche di guadagnare calci di punizione, come quello con cui siamo andati davanti alla fine del primo tempo. Nel secondo tempo abbiamo patito un po’ il cambio della loro prima linea, e questo ci ha messi in difficoltà. Era una cosa che non doveva assolutamente succedere, avremmo dovuto trovare il modo di reagire, ma come detto era la prima partita e non ci sono ancora tutti gli automatismi che servono”.

Sulle indicazioni ricevute dal direttore di gara e sullo sviluppo della partita: “Credo che la comunicazione con gli arbitri sia fondamentale. Il direttore di gara non discute: un giocatore deve solo capire e lavorare insieme a lui, bisogna capire quale margine vuole in mischia ed è quello che abbiamo provato a fare. Inizialmente non capivamo alcune decisioni, quindi abbiamo lavorato con l’arbitro, parlandone, per capire come potevamo reagire. Nel secondo tempo invece credo sia mancata un po’ di malizia da parte nostra nel contrastare gli scozzesi, ma come detto prima, trattandosi del primo test, non siamo ancora pienamente rodati negli automatismi”.

Infine un giudizio su questo Scozia-Italia: “Chiaramente quando si perde non si può essere soddisfatti, ma quello in realtà non bisogna esserlo mai del tutto, per poter migliorare. Abbiamo perso 25-13 in una partita che poteva essere abbordabile, abbiamo commesso degli errori che sono normali in un primo test, ma bisogna fare in modo di ridurli col passare delle partite. In particolare, abbiamo bisogno di più precisione e più disciplina”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, la decisione sulle squalifiche di Ross Vintcent e Giacomo Nicotera

I due hanno ricevuto entrambi il cartellino rosso in Italia-Irlanda

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale