Summer Nations Series: la formazione dell’Italia per la sfida all’Irlanda

Ruzza confermato da capitano in un XV ampiamente rivoluzionato. Odogwu e Lamb fra i titolari

Summer Nations Series: la formazione dell'Italia per la sfida all'Irlanda

Summer Nations Series: la formazione dell’Italia per la sfida all’Irlanda (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo la partita di sabato scorso a Murrayfield, persa 25-13 contro la Scozia, l’Italia di Kieran Crowley è pronta a disputare a Dublino, sabato 5 agosto dalle ore 21, con diretta su Sky Sport e TV8, il secondo Test Match delle sue Summer Nations Series verso la Rugby World Cup 2023. A tal proposito il ct e il suo staff tecnico hanno reso nota la formazione per la sfida dell’Aviva Stadium contro i numeri uno del ranking mondiale.

Leggi anche, Marzio Innocenti: “Vogliamo un gioco che diverta e sia efficace”

Summer Nations Series: la formazione dell’Italia che sfida l’Irlanda

Una squadra rivoluzionata con tantissime novità, qualche conferma, di nome ma non di ruolo, due esordienti e un terzo possibile debuttante in panchina.

Il XV sarà capitanato ancora una volta da Federico Ruzza, che questa volta però non sarà schierato in terza linea, ma bensì in seconda facendo coppia con l’esordiente Dino Lamb, in un reparto avanti che vedrà una prima linea tutta nuova rispetto a Murrayfield, fatta dai piloni Danilo Fischetti e Marco Riccioni e dal tallonatore Giacomo Nicotera, e una terza linea con i confermati Toa Halafihi, da numero 8, e Manuel Zuliani, da flanker, che troveranno con la maglia numero 6 il compagno di nazionale e di club Sebastian Negri.

Fra i trequarti invece si registrano le conferme di Allan, Menoncello e Ioane, anche se il primo scivolerà nello slot da estremo e il secondo passerà da secondo a primo centro, con l’ala invece che continuerà a correre principalmente sulla corsia laterale sinistra, la sistemazione di Brex come secondo centro e, soprattutto, l’esordio di Paolo Odogwu, schierato all’ala destra; senza dimenticare che la cabina di regia sarà gestita dal “classico” duo composto da Stephen Varney e Paolo Garbisi.

Infine la composizione della panchina, fatta da 6 avanti e 2 trequarti: Luca Bigi da tallonatore, il possibile esordiente pilone sinistro Paolo Buonfiglio, l’esperto pilone destro Simone Ferrari, i fratelli Niccolò e Lorenzo Cannone, fra seconda e terza linea, il capitano dell’Italrugby Michele Lamaro, anche lui in terza linea e il mediano di mischia Alessandro Fusco e l’utility back Lorenzo Pani, confermato in distinta-gara dopo l’ottimo esordio della scorsa settimana.

Leggi anche, Summer Nations Series: la formazione dell’Irlanda per la sfida all’Italia

Italia
15 Tommaso ALLAN (Perpignan, 72 caps)
14 Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, esordiente)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 23 caps)
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 11 caps)
11 Montanna IOANE (Lione, 18 caps)
10 Paolo GARBISI (Montpellier, 24 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 19 caps)
8 Toa HALAFIHI (Benetton Rugby, 10 caps)
7 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 11 caps)
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 46 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 42 caps) – capitano
4 Dino LAMB (Harlequins, esordiente)
3 Marco RICCIONI (Saracens, 21 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 12 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 31 caps)

A disposizione
16 Luca BIGI (Zebre Parma, 46 caps)
17 Paolo BUONFIGLIO (Zebre Parma, esordiente)
18 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 44 caps)
19 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 30 caps)
20 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 26 caps)
21 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 9 caps)
22 Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 13 caps)
23 Lorenzo PANI (Zebre Parma, 1 cap)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale