Summer Nations Series: la formazione dell’Irlanda che affronta l’Inghilterra

Verdi vicini al XV titolare, torna il triangolo allargato che ha dato spettacolo al Sei Nazioni

(Ph. Sebastiano Pessina)

Summer Nations Series: la formazione dell’Irlanda che affronta l’Inghilterra

Il tecnico dell’Irlanda Andy Farrell ha diramato la formazione che affronterà l’Inghilterra per il secondo test match di queste Summer Nations Series. L’incontro si disputerà questo sabato, 19 agosto, alle 18.30 ore italiane e, come il precedente impegno con gli Azzurri, anche questo si terrà all’Aviva Stadium di Dublino.

Come tanti allenatori anche Andy Farrell, per il primo incontro dell’estate, aveva messo in campo una squadra sperimentale, per dare l’opportunità a vari giocatori di mettersi in mostra. Ora che si avvicina il secondo test delle Summer Nations Series, ecco che la formazione vede avvicinarsi maggiormente a quella che vedremo titolare per la Rugby World Cup 2023.

Leggi anche: Summer Nations Series: la formazione dell’Inghilterra, senza Farrell, che sfida l’Irlanda

Il XV che partirà titolare contro l’Inghilterra vede infatti il triangolo allargato che ha dato spettacolo nell’ultimo Sei Nazioni, con le ali Lowe e Hansen, oltre all’estremo Keenan. Coppia di centri i rodati Ringrose e Aki, mentre in mediana si continua a sperimentare, non potendo contare sullo squalificato Sexton. Ecco allora che tornano a numero 9 Gibson-Park e all’apertura il più esperto Byrne, al posto del giovane Crowley.

Tra gli avanti la prima linea è targata Leinster, con il trio Porter-Sheehan-Furlong. In sala macchine troviamo il capitano designato contro l’Inghilterra, James Ryan, affiancato da Beirne. In terza linea gli espertissimi O’Mahony e van der Flier a dare supporto al giovane numero 8 Prendergast.

Per quanto riguarda la panchina è da evidenziare la presenza del centurione Conor Murray e di Keith Earls che, scendendo in campo sabato, entrerà anche lui a far parte di questo gruppo speciale.

Summer Nations Series: la formazione dell’Irlanda per la sfida all’Inghilterra

Irlanda: 15 Hugo Keenan, 14 Mack Hansen, 13 Garry Ringrose, 12 Bundee Aki, 11 James Lowe, 10 Ross Byrne, 9 Jamison Gibson-Park, 8 Cian Prendergast, 7 Josh van der Flier, 6 Peter O’Mahony, 5 James Ryan (c), 4 Tadhg Beirne, 3 Tadhg Furlong, 2 Dan Sheehan, 1 Andrew Porter
A disposizione: 16 Rob Herring, 17 Jeremy Loughman, 18 Finlay Bealham, 19 Joe McCarthy, 20 Caelan Doris, 21 Conor Murray, 22 Jack Crowley, 23 Keith Earls

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono