Summer Nations Series: la formazione dell’Italia per il match con la Romania. Torna Capuozzo

Per la prima volta i fratelli Garbisi partono insieme dall’inizio. Davanti torna Ivan Nemer dopo 8 mesi di assenza dai campi

Dalla Francia: “Sei Nazioni finito per Capuozzo, infortunio alla scapola”

Summer Nations Series: la formazione dell’Italia per il match con la Romania. Torna Capuozzo

Una formazione che vede un equilibrato mix tra conferme e un po’ di necessario turnover, con in risalto gli importanti ritorni di Capuozzo e Nemer dal primo minuto. Queste le principali indicazioni che arrivano dal XV scelto dal tecnico dell’Italia Kieran Crowley per affrontare il primo test match casalingo delle Summer Nations Series contro la Romania.

Dopo aver sfidato le forti Scozia e Irlanda, agli Azzurri è stata concessa una settimana di pausa prima di tornare al lavoro per gli ultimi due impegni dell’estate. Prima appunto la Romania, attesa a San Benedetto del Tronto questo sabato, 19 agosto, alle ore 18.30. Poi il Giappone a Treviso sabato prossimo, il 26.

Leggi anche: Summer Nations Series, dove si vede l’Italia in chiaro contro la Romania in tv e streaming

Tornano Capuozzo e Nemer, ecco la formazione dell’Italia che sfida la Romania

Queste le scelte dell’head coach dell’Italia, Kieran Crowley, per il match con le Querce. Lo stesso avversario è stato sfidato la scorsa estate a Bucarest, con gli Azzurri usciti vincitori per 45-13. E come nel 2022, ad affrontare la Romania ci saranno due giocatori al rientro con la maglia della nazionale da molti mesi: Capuozzo e Nemer.

L’estremo non gioca con l’Italia dal match del Sei Nazioni 2023 con l’Irlanda, alla terza giornata. In quell’occasione subì un infortunò alla spalla, seguito poi da una ricaduta che l’ha tenuto fermo per alcuni mesi. Nelle ultime settimane però Capuozzo ha dimostrato di star bene, ha ripreso gli allenamenti con i compagni e, come era previsto, è tornato disponibile per la seconda parte della Summer Nations Series. Per Nemer la questione è stata diversa: per un brutto episodio di razzismo è stato squalificato fino al 30 giugno 2023. Da quel giorno è tornato a prendere parte ai raduni degli Azzurri ed ora ha l’occasione di tornare in campo e da titolare.

Leggi anche: Italia, Crowley: “Morisi era già importante, ora è fondamentale. I mediani di mischia? Potremmo portare tutti e 4”

I fratelli Garbisi insieme

Partita importantissima per Alessandro Garbisi, alla terza da titolare (e sesta presenza totale) dopo aver debuttato lo scorso anno proprio contro le Querce. Accanto a lui il fratello Paolo. Per la prima volta i fratelli Garbisi saranno contemporaneamente titolari: nelle altre occasioni si erano sempre “incrociati” a partita in corso, ma non erano mai partiti insieme dall’inizio. La trequarti vede anche confermate le ali Ioane e Odogwu (seconda occasione per lui) e il centro Brex, affiancato da Morisi che sostituisce l’infortunato Menoncello.

Tra gli avanti, detto di Nemer in prima linea, vediamo la conferma di Nicotera a tallonatore e la presenza di Ferrari alla sua destra, a sostituire Riccioni che si deve riprendere dal colpo subito con l’Irlanda. In “sala macchine” nuova chance per Lamb in coppia stavolta con Niccolò Cannone, per dare a Ruzza un minimo di riposo. Terza linea che vede il ritorno tra i titolari di Lamaro, con la fascia di capitano, la conferma di Negri e una nuova occasione per Halafihi a numero 8, dopo che ha dovuto saltare la partita precedente per una gastroenterite.

In panchina Kieran Crowley torna allo schema 5+3. Faiva, Zani e Ceccarelli per dare cambio alla prima linea, Ruzza e Lorenzo Cannone rispettivamente per seconda e terza. Tra i trequarti ci sono Fusco e i due utility back Allan e Pani.

Italia
15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 10 caps)
14 Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 1 cap)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 24 caps)
12 Luca MORISI (svincolato, 45 caps)
11 Montanna IOANE (Lione, 19 caps)

10 Paolo GARBISI (Montpellier, 25 caps)
9 Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 5 caps)

8 Toa HALAFIHI (Benetton Rugby, 10 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 27 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 47 caps)
5 Dino LAMB (Harlequins, 1 cap)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 31 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 45 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 13 caps)
1 Ivan NEMER (Benetton Rugby, 11 caps)

A disposizione
16 Epalahame FAIVA (svincolato, 6 caps)
17 Federico ZANI (Benetton Rugby, 22 caps)
18 Pietro CECCARELLI (Perpignan, 27 caps)
19 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 43 caps)
20 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 10 caps)
21 Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 14 caps)
22 Tommaso ALLAN (Perpignan, 73 caps)
23 Lorenzo PANI (Zebre Parma, 2 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale