Italia, Crowley: “Avrei preferito giocare 15 contro 15”. Lamaro: “Serve di più, ma vincere fa sempre bene”

Nonostante la vittoria, né il c.t. né il capitano sono del tutto soddisfatti della prestazione

Italia, Crowley: "Avrei preferito giocare 15 contro 15". Lamaro: "Serve di più, ma vincere fa sempre bene"

Italia, Crowley: “Avrei preferito giocare 15 contro 15”. Lamaro: “Serve di più, ma vincere fa sempre bene” – ph. Sebastiano Pessina

È un Kieran Crowley non del tutto soddisfatto quello che si presenta in sala stampa, e con lui il capitano Michele Lamaro. La vittoria dell’Italia per 57-7 sulla Romania è certamente positiva dal punto di vista del punteggio, ma lascia aperti un po’ di interrogativi su alcune situazioni di gioco non gestite nel modo migliore: “Sarebbe stato meglio giocare 15 contro 15, ma siamo felici di aver vinto questa partita perché ci permette di costruire un po’ di momentum. Non è stata però una bella prova, abbiamo fatto qualcosa come 18-19 errori di handling, e a questo livello non va bene”

Leggi anche: Summer Nations Series: l’Italia domina la Romania 57 a 7

Dello stesso parere Michele Lamaro: “Abbiamo creato tantissimo ma non siamo riusciti a sfruttare tutto ciò che abbiamo costruito. Siamo molto contenti però di quello che abbiamo fatto quando abbiamo concretizzato. C’è tanto da lavorare sulla precisione, perché andando avanti affronteremo squadre sempre più organizzate. Se vogliamo vincere partite contro avversari più forti di noi dobbiamo fare di più”.

Per quanto riguarda i cali di tensione visti dopo aver messo in cassaforte il risultato, Lamaro ha spiegato: “Ci troviamo poche volte in situazioni del genere. Queste partite servono anche a capire come comportarci. Abbiamo perso un po’ di vista l’aspetto collettivo, lasciandoci andare a giocate prettamente individuali, e abbiamo permesso alla Romania di rientrare in gioco e prendere fiducia. Dobbiamo essere più cinici e precisi, restando nel nostro gioco anche quando siamo avanti nel punteggio”.

Leggi anche: Video: la meta di Ange Capuozzo al ritorno con l’Italia

“Siamo comunque felici di aver conquistato la prima vittoria di questo 2023, e in generale vincere aiuta sempre a farci capire che quello che stiamo facendo funziona. Alcune mete sono state davvero costruite bene, dobbiamo quindi prenderle come esempio per fare ancora meglio” ha concluso il capitano.

Crowley ha poi parlato delle scelte definitive da fare martedì prossimo: “È sempre difficile fare questo genere di scelte, perché tutti meriterebbero di esserci. I posti però sono solo 33 e sceglierli è il nostro lavoro. Nei prossimi giorni parleremo con tutto lo staff e poi con i ragazzi che resteranno fuori, che devono comunque essere pronti a rientrare in caso di infortunio. Il nostro compito è quello di trovare il mix giusto”.

Sulla possibilità, paventata giovedì scorso, di portare 4 mediani: “Facciamo quello che ha fatto il Sudafrica, loro ne portano 4 e allora ne portiamo 4 anche noi (ride, ndr). A parte le battute, oggi Alessandro Garbisi ha giocato abbastanza bene. Abbiamo lui e Varney che sono dei mediani ‘puri’, mentre Page-Relo ha giocato anche 10 e 15 per Tolosa, e Fusco ha giocato ala nelle Zebre. Chiaramente il rugby internazionale è diverso, ma sono fattori che avranno un peso nel processo di scelta”.

“Per quanto riguarda il calcio di punizione in mischia concesso in 8 contro 6 ho bisogno di rivederlo per capire cosa è successo. In linea generale dobbiamo essere più cinici, abbiamo perso diversi possessi e c’è la necessità di una maggior accuratezza” ha concluso il c.t.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale