La miglior Francia all’esame Australia: la preview dell’ultimo match di Summer Nations Series

Quella di Parigi è una sfida tra due squadre con stati di forma diversi, l’ultima prima della RWC

Damien Penaud Photo by Geoffroy VAN DER HASSELT / AFP)

Il percorso di avvicinamento alla Rugby World Cup di Francia e Australia volge al termine. Alle 17.45 di domenica 27 agosto è in programma l’ultimo atto delle Summer Nations Series, un appuntamento a cui queste due squadre arrivano con animi diversi.

Se da una parte c’è la Francia che ha vinto 2 partite su 3 dei test estivi e ha sempre dimostrato di essere in controllo dei propri mezzi, dall’altra c’è l’Australia a secco di vittorie dall’inizio del 2023.

Il nuovo corso targato Eddie Jones non ha portato fortuna agli Wallabies e il match di Parigi non sembra essere esattamente il migliore per invertire la tendenza.

Fabien Galthiè infatti ha scelto una formazione che si può tranquillamente definire titolare, piena di talento e molto vicina al XV che probabilmente inizierà la RWC tra meno di due settimane contro gli All Blacks.

Leggi ancheSummer Nations Series: le Fiji espugnano Twickenham e fanno la storia! Inghilterra demolita 30-22

La miglior Francia all’esame Australia: la preview dell’ultimo match di Summer Nations Series

Il punto focale del match è tutto là davanti, nella sfida tra i pacchetti di mischia. La Francia, anche senza Cyril Baille, ha un blocco di primi 5 uomini che sembra essere davvero superiore a quello australiano. In più, può contare su una panchina di alto profilo, pronta a dare un impulso consistente nel corso della gara.

Se Antoine Dupont sceglierà di logorare la difesa avversaria utilizzando a più riprese la potenza dei primi otto uomini, allora per gli uomini di Eddie Jones potrebbe essere difficile contrastare lo sviluppo del gioco affidato poi ad una linea dei trequarti, comunque ricchissima di risorse.

Per questa ragione il capitano Will Skelton, che vorrà ben figurare di fronte al pubblico francese, le terze linee Tom Hooper, Fraser McReight e Rob Valetini e tutti gli altri intepreti del pack saranno chiamati agli straordinari in difesa e nel gioco a terra.

Particolare attenzione andrà su Mathieu Jalibert, che dopo l’infortunio di Ntamack si deve giocare bene le sue carte in questo ultimo test. In poche parole è il collaudo finale della nuova mediana in vista dell’esordio dell’8 settembre.

Sul lato australiano, occhio alla brillantezza atletica dei trequarti Lalakai Foketi e Suliasi Vunivalu, entrambi titolari al posto di due frecce fondamentali per lo scacchiere tattico come Sami Kerevi e Marika Koroibete.

Le informazioni su Francia vs Australia

Il match sarà trasmesso in diretta su su Sky Sport Arena (canale 204) e in diretta streaming su NOW e Sky Go

Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Gael Fickou, 12 Jonathan Danty, 11 Gabin Villiere, 10 Matthieu Jalibert, 9 Antoine Dupont (c), 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon, 6 Francois Cros, 5 Paul Willemse, 4 Thibaud Flament, 3 Uini Atonio, 2 Julien Marchand, 1 Jean-Baptiste Gros
Sostituzioni: 16 Peato Mauvaka, 17 Sebastien Taofifenua, 18 Dorian Aldegheri, 19 Romain Taofifenua, 20 Cameron Woki, 21 Paul Boudehent, 22 Baptiste Couilloud, 23 Melvyn Jaminet

Australia: 15 Andrew Kellaway, 14 Mark Nawaqanitawase, 13 Jordan Petaia, 12 Lalakai Foketi, 11 Suliasi Vunivalu, 10 Carter Gordon, 9 Tate McDermott, 8 Rob Valetini, 7 Fraser McReight, 6 Tom Hooper, 5 Will Skelton (c), 4 Richie Arnold, 3 Taniela Tupou, 2 David Porecki, 1 Angus Bell
Sostituzioni: 16 Matt Faessler, 17 Blake Schoupp, 18 Zane Nonggorr, 19 Matt Philip, 20 Rob Leota, 21 Langi Gleeson, 22 Issak Fines-Leleiwasa, 23 Ben Donaldson

Arbitro: Luke Pearce (Inghilterra)
Assistenti arbitri: Christophe Ridley (Inghilterra), Craig Evans (Galles)
TMO: Tom Foley (Inghilterra)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono