Rugby World Cup 2023: gli All Blacks hanno omaggiato i caduti neozelandesi nella Battaglia della Somme

Fu una delle più cruente offensive della Prima Guerra Mondiale in Francia, vi morì anche Robert Stanley Black, mediano di apertura degli All Blacks nel 1914

La maglia degli All Blacks ai piedi della lapide con i caduti neozelandesi della Battaglia della Somme – ph. All Blacks

Bobby Black aveva talento. Mediano di apertura di Otago, venne selezionato dagli All Blacks per il tour in Australia del 1914, a soli 21 anni. Giocò sei partite in quel tour, segnando tre mete e ottenendo il suo primo cap ufficiale nel primo test fra le due nazionali, vinto 5-0 dai neozelandesi.

Nel novembre del 1915 si arruolò nel reggimento di fanteria di Canterbury, che serviva a Gallipoli e sul Fronte occidentale. Il 21 settembre del 1916 cadde sotto il fuoco nemico, a 23 anni, durante una delle tante azioni che hanno fatto parte della Battaglia della Somme.

Il suo nome completo, Robert Stanley Black, è uno dei 1200 commemorati nel cimitero di guerra della Caterpillar Valley, a Longueval, in Francia, dove gli All Blacks hanno reso omaggio ai loro caduti prima dell’inizio della Rugby World Cup 2023.

La Battaglia della Somme è stata una delle più imponenti offensive della Prima Guerra Mondiale, durata da luglio a novembre del 1916 in Piccardia, nel nord-est della Francia. A fronte di un sostanziale nulla di fatto dal punto di vista bellico, la Battaglia delle Somme è ricordata come una delle più sanguinose di tutto il conflitto, con una stima totale delle perdite fra i due opposti schieramenti che supera il milione di caduti.

Fra questi, migliaia di soldati neozelandesi di fanteria, tanto che il monumento del milite ignoto di Wellington, in Nuova Zelanda, contiene la tomba di un soldato neozelandese sconosciuto, sepolto al Caterpillar Valley Cemetery.

Leggi anche: Una meta spettacolare sotto il diluvio: esegue il Valence Rugby

Qui si trova infatti un memoriale dedicato in particolare ai caduti neozelandesi, in particolare coloro di cui non si conosce il luogo esatto della morte durante la Battaglia della Somme e i cui corpi non sono mai stati ritrovati. Quello di Bobby Brown venne poi identificato dopo la costruzione del cimitero monumentale, e l’ex All Black ha avuto la fortuna di trovare degna sepoltura.

Nella mattinata del primo settembre il giocatore degli All Blacks Aaron Smith e il capo allenatore Ian Foster hanno deposto una corona di fiori per commemorare i connazionali.

Il mediano di mischia ha poi guidato una sentita Kapa o Pango, la haka degli All Blacks, tra le lapidi bianche dei caduti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Video: i piazzati di Allan stendono il Racing 92. Gli highlights del successo di Perpignan

Le immagini dei calci del mediano azzurro, decisivo nell'ultimo weekend di Top 14

22 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Video: Kalaveti Ravouvou si traveste da acrobata e realizza un offload incredibile!

La meta di Gabriel Ibitoye in Bristol Bears-Leicester Tigers ha mandato in estasi il pubblico dell'Ashton Gate

21 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Un grande primo tempo, un’incredibile meta annullata, poi passano gli scozzesi: gli highlights di Zebre-Glasgow

Che partita della squadra di Brunello, che va vicina al colpaccio con una delle prime della classe

20 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

URC: gli highlights del successo esterno del Benetton con i Lions

Le migliori azioni dei biancoverdi nel match di Johannesburg

19 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: gli highlights di Italia-Francia

Le migliori azioni della bella prestazione sfoderata dalle Azzurre di fronte alla squadra vicecampione del Torneo

19 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Six Nations Festival U18 femminile: la diretta streaming di Italia-Scozia

Ultimo impegno delle Azzurrine, a caccia di un successo nel Torneo: calcio d'inizio alle ore 17:30

19 Aprile 2025 Foto e video