Mercoledì 14 Maggio 2025

Benetton Rugby: il punto sugli infortunati. Lucchesi e Padovani vicini al rientro

I veneti contano di recuperare alcuni giocatori, mentre per altri bisognerà attendere ancora alcuni mesi

Benetton Rugby: il punto sugli infortunati. Lucchesi e Padovani vicini al rientro (Ph. Benetton Rugby)

Mentre in Francia le nazionali preparano e giocano le partite della Rugby World Cup 2023, nel resto dell’Emisfero Nord i vari club stanno mettendo nel mirino la stagione 2023-2024 allenandosi per arrivare pronti allo start della prossima annata.

Fra questi club c’è anche il Benetton Rugby, che non vede l’ora di debuttare nello URC e di essere protagonista anche nella Challenge Cup.

I veneti hanno all’orizzonte un calendario con tre amichevoli in agenda fra il 30 settembre e il 13 ottobre, nei test contro Ulster, Zebre (entrambi in casa) e poi Perpignan (in trasferta).

Il roster è nutrito e costituito, anche se la lista degli infortunati lungo degenti potrebbe regalare qualche sorriso. Ecco qual è ad oggi la situazione dall’infermeria.

Leggi anche, Benetton Rugby: Il programma delle amichevoli precampionato

Benetton Rugby: il punto sugli infortunati pensando alla stagione 2023-2024

Gianmarco Lucchesi: il tallonatore dopo la rottura del legamento è pronto a rientrare e potrebbe già esserci nell’amichevole contro Ulster.

Edoardo Padovani: la lesione di secondo grado del legamento collaterale mediale, subita in estate, è in via di guarigione. Lo si attende in campo nel test contro il Perpigan, in data 13 ottobre.

Leonardo Marin: il suo rientro resta un rebus, anche se si prova a ipotizzare il mese di novembre per rivederlo in campo. La riabilitazione dopo la frattura da stress della tibia sinistra con edema osseo, di una decina di mesi fa, si sta rivelando molto lunga.

Scott Scrafton: il seconda linea neozelandese ha ripreso a correre dopo una lussazione del ginocchio destro con lesione multi-legamentosa accadutagli nel derby di ritorno contro le Zebre della stagione 2022-2023. Tempo di rientro fissato per gennaio 2024, così come per Tommaso Menoncello.

Nahuel Tetaz Chaparro: il pilone argentino, che poche settimane prima dell’inizio della Rugby World Cup 2023 ha riportato la rottura del tendine d’Achille, sarà a disposizione da marzo-aprile del 2024.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Marco Bortolami, Benetton Rugby: “Con Munster di fatto sarà un ottavo di finale”

Niccolò Cannone, seconda linea dei veneti: "A fine settimana saremo pronti"

item-thumbnail

Benetton, Menoncello: “Contro Munster una finale per entrambi. Fondamentale la disciplina”

Il centro biancoverde introduce il delicatissimo match di Limerick

item-thumbnail

Jacob Umaga: “La fine dei Wasps ha strappato un pezzo della mia vita, ora vorrei restare in Italia”

Il mediano biancoverde si è raccontato in una lunga intervista a Planet Rugby

item-thumbnail

Due giocatori del Benetton nel “Team of the Week” di URC

Durante il 17esimo turno i biancoverdi si sono messi in risalto grazie alla bella vittoria sui Glasgow Warriors

item-thumbnail

Il risultato del test tra Benetton U23 e Glasgow Warriors U23

Gli ospiti hanno battuto nettamente i padroni di casa alla Ghirada

item-thumbnail

Benetton, si decide tutto venerdì: tutti i possibili scenari per i playoff

I biancoverdi hanno il destino nelle loro mani, ma in caso di sconfitta si innescherebbe una complicata serie di calcoli