Rugby World Cup 2023: Italia-Uruguay, le reazioni della stampa estera alla partita degli Azzurri

Le varie testate internazionali si sono concentrate sia sul grande secondo tempo della squadra di Crowley, sia sulla coraggiosa prestazione dei sudamericani

Rugby World Cup 2023: Italia-Uruguay, le reazioni della stampa estera alla partita degli Azzurri (Photo by Michael Steele - World Rugby/World Rugby via Getty Images)

Rugby World Cup 2023: Italia-Uruguay, le reazioni della stampa estera alla partita degli Azzurri (Photo by Michael Steele – World Rugby/World Rugby via Getty Images)

L’Italia ipoteca il terzo posto nel girone A della Rugby World Cup 2023 battendo 38-17 l’Uruguay dopo una partita molto sofferta nel primo tempo ma completamente ribaltata nella ripresa. Gli Azzurri hanno dimostrato di averne di più e quando i sudamericani hanno esaurito le forze sono usciti alla distanza: la stampa ha dato grande risalto sia alla vittoria dell’Italia, sia alla seconda prestazione di livello di fila dell’Uruguay, ecco le reazioni.

Leggi anche: Italia, Michele Lamaro: “Forse il nostro miglior secondo tempo, ma l’Uruguay può essere orgoglioso”

Le reazioni della stampa estera dopo la vittoria dell’Italia

Per Planet Rugby “Il secondo tempo dell’Italia scaccia via il talentuoso Uruguay. Gli uruguaiani sono stati di gran lunga la squadra migliore del primo tempo, e lo hanno chiuso meritatamente davanti sul 17-7. L’Italia è stata costretta a un impegno estremamente duro dall’Uruguay, ma la sua maggiore qualità è emersa nel secondo tempo in una vittoria per 38-17”.

In particolare, per quanto riguarda il primo tempo, “L’Uruguay ha beneficiato dell’eccessiva ambizione degli Azzurri, e il capitano Lamaro è stato sorprendentemente il colpevole del passaggio sul lato aperto facilmente intercettato da Etcheverry”. Poi, dopo il giallo a Villaseca nella ripresa “gli Azzurri hanno colto l’opportunità e hanno cominciato a dominare la partita”.

Per le pagelle di RugbyPass, Paolo Garbisi, Tommaso Allan, Michele Lamaro e Federico Ruzza sono stati i migliori in campo, ricevendo un 8 pieno. In particolare, per RugbyPass Federico Ruzza è il “Signor Ovunque per l’Italia. Uomo chiave nelle rimesse laterali, è andato in doppia cifra (riferendosi ai numeri difensivi, ndr) in difesa prima della sirena dell’intervallo e ha fatto un paio di belle corse palla in mano. Ha impedito quella che sembrava una meta certa con un ottimo lavoro di maul difensivo”.

Per Rugby365 “Il secondo tempo dell’Italia è troppo per un coraggioso Uruguay. La squadra sudamericana, che aveva messo in difficoltà i padroni di casa della Francia nella prima giornata, ha dominato il primo tempo trovandosi a condurre per 17-7 all’intervallo. Con l’Italia in crescita, hanno iniziato ad apparire delle crepe nella difesa uruguaiana fino a quando capitan Lamaro non ha sfondato per la seconda meta della sua squadra”.

L’Equipe parla di una “Vittoria con bonus per un’Italia per lungo tempo confusa contro l’Uruguay. Prima contando su una mischia vincente, poi rafforzando gli attacchi al centro, gli uomini di Kieran Crowley finiscono per spazzare via gli uruguaiani che erano in vantaggio all’intervallo. L’Italia lascia il Nizza con cinque mete segnate e un prezioso successo con bonus”. Per la BBC “l’Italia ha prodotto un’emozionante rimonta contro l’Uruguay, ora le loro speranze sono legate alle sfide del 29 settembre con gli All Blacks e del 6 ottobre contro la Francia, a Lione”.

Secondo il quotidiano uruguaiano El Pais “L’Uruguay è stato vicino a conseguire un trionfo storico contro l’Italia, ma non c’è riuscita a causa dei dettagli”. Più polemico invece El Observador, che parla di un “giallo generoso a Vilaseca che è costato 14 punti nel secondo tempo”, poiché – a detta della testata uruguaiana – il ruolo del centro era fondamentale nella salita difensiva, che ha iniziato a mostrare dei difetti in sua assenza.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale