I Pumas mischiano esperienza e gioventù in vista del match tutto sudamericano con i cileni che si giocherà sabato alle 15.00

Rugby World Cup: tanti volti nuovi nell’Argentina che sfida il Cile. PH Sebastiano Pessina
In vista della sfida sulla carta più semplice della sua Rugby World Cup, l’Argentina rivoluziona la formazione. Sabato alle 15.00 a Nantes i Pumas sfideranno il Cile nel duello tutto sudamericano e lo faranno con quattro giocatori che mai sono scesi in campo sul palcoscenico iridato: l’ala Isgrò e l’estremo Bogado dal 1’, mentre dalla panchina potrebbero debuttare gli avanti Ruiz e Oviedo.
Leggi anche: Il palinsesto della Rugby World Cup da giovedì 27 settembre a domenica 1 ottobre
Per il match con i Condores il CT Michael Cheika propone 11 cambi rispetto a quanto visto con Samoa, con i soli Marcos Kremer, Guido Petti, Eduardo Bello e Juan Martin González confermati. Non sarà però solo un’Argentina di volti nuovi ma ci saranno anche diversi punti fermi, come Agustín Creevy, Nicolás Sánchez e Tomás Cubelli che sono i tre giocatori nel gruppo con più caps alla Rugby World Cup, indice comunque della volontà di mischiare esperienza e gioventù per questa sfida alla quale i Pumas senza dubbio chiedono i cinque punti in classifica. Proprio per Creevy e Sánchez quella col Cile sarà comunque una partita speciale: il primo raggiungerà Mario Ledesma come argentino con più presenze al Mondiale (18), il secondo festeggerà il cap numero 100 e segnando 16 punti diventerebbe anche il Puma con più punti segnati a questo livello.
Leggi anche: Rugby World Cup, le mete più belle della terza giornata
Capitano della squadra sarà il centro Jeronimo de la Fuente, in panchina scelto il 5+3 come formato.
Rugby World Cup: tanti volti nuovi nell’Argentina che sfida il Cile
1. SCLAVI, Joel (13 caps; 1 presenza alla RWC)
2. CREEVY, Agustín (103 caps; 17 presenze alla RWC)
3. BELLO, Eduardo (15 caps; 2 presenze alla RWC)
4. PETTI, Guido (77 caps; 12 presenze alla RWC)
5. RUBIOLO, Pedro (7 caps; 2 presenze alla RWC)
6. GONZÁLEZ, Juan Martín (26 caps; 2 presenze alla RWC)
7. KREMER, Marcos (59 caps; 6 presenze alla RWC)
8. ISA, Facundo (47 caps; 6 presenze alla RWC)
9. CUBELLI, Tomás (90 caps; 11 presenze alla RWC)
10. SÁNCHEZ, Nicolás (99 caps; 11 tests RWC)
11. IMHOFF, Juan (42 caps; 10 presenze alla RWC)
12. DE LA FUENTE, Jerónimo (capitano; 76 caps, 10 presenze alla RWC)
13. CINTI, Lucio (18 caps; 2 presenze alla RWC)
14. ISGRÓ, Rodrigo (2 caps; 0 presenze alla RWC)
15. BOGADO, Martín (2 caps; 0 presenze alla RWC)
A disposizione:
16. RUIZ, Ignacio (6 caps; 0 presenze alla RWC)
17. VIVAS, Mayco (19 caps; 4 presenze alla RWC)
18. GÓMEZ KODELA, Francisco (31 caps; 2 presenze alla RWC)
19. ALEMANNO, Matías (89 caps; 12 presenze alla RWC)
20. OVIEDO, Joaquín (1 cap; 0 presenze alla RWC)
21. BAZÁN VÉLEZ, Lautaro (7 caps; 1 presenza alla RWC)
22. CARRERAS, Santiago (37 caps; 6 presenze alla RWC)
23. MALLÍA, Juan Cruz (29 caps; 3 presenze alla RWC)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.